UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] di S. Paolo, di cui resta il prospetto del braccio meridionale del transetto; forse si prevedeva già anche la costruzione, avvenuta gruppo la priorità, quantunque i contatti con l'Italia settentrionale siano qui occasionali, mentre sono assai più ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al di sopra dello stesso protiro, e nel 1360 il protiro meridionale. È probabile che, come attesta un'epigrafe con la sua Segre Montel, Pittura del Duecento in Lombardia, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 61 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] vennero coperti da tetti a due falde (nel sec. 15° quello meridionale è stato sostituito da una volta a botte spezzata). È probabile che in a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897, pp. 132-133; Rollus Rubeus, Privilegia ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ) della chiesa di S. Saba a Roma, il lato meridionale del chiostro di S. Scolastica a Subiaco (inizi sec. al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Cansignorio della Scala a Verona, con il protiro meridionale di S. Maria Maggiore a Bergamo e con il . 50-55; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] l'apertura di tre accessi fortificati sul lato meridionale: porta Vittoria, quadrangolare con cinque ordini ivi, 1876, 9, pp. 1-8; C. Boito, Architettura del Medio Evo in Italia, Milano 1880, pp. 14-64; V. Barelli, La basilica di S. Abbondio nei ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] indicando contatti diretti con l'ambiente artistico dell'Italia settentrionale.La porta in bronzo del portale c. è una copia di quello originario, oggi collocato nel transetto meridionale del duomo.Nell'Erbacher Hof si conserva un'ala della ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 'Opera della Primaziale Pisana), in opera già nel 1306 nel transetto meridionale del duomo di Pisa (Supino, 1904, pp. 189-190; pp. 81-89 (rist. in id., Studi sulla scultura gotica in Italia, Torino 1991, pp. 105-114); M. Seidel, Studien zu Giovanni ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] pp. 199-228; M. Durliat, Les cloîtres historiés dans la France méridionale à l'époque romane, in Cloître roman dans le Midi de la , in Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977" (Italia benedettina, 1), I, Cesena 1979, pp. 463-489; P. ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] E-O, mentre la rue Descartes ha sostituito il braccio meridionale, costeggiando una nuova basilica che poggia sull'antico rond-point; nelle c.d. bibbie atlantiche, realizzate in Italia sulla scia della riforma gregoriana. Miniature turoniane sono ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...