MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] legno policromo, raffigurante S. Pancrazio. Nella finestra meridionale dell'abside, la vetrata dipinta con l'effigie Duecento e del Trecento in Trentino e in Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 93-112; ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] pietra; un alfiz inquadra l'intera composizione. Sul lato meridionale si apre un balcone, mentre sul lato occidentale vi è cobalto. La lussuosa maiolica di M. veniva esportata soprattutto in Italia, in Egitto e in Persia, ma piatti e brocche dette ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Vidy, all'incrocio delle importanti strade di collegamento che dall'Italia conducevano in Francia e dalla Germania alla valle del Rodano costituiva l'ingresso principale della cattedrale sul fianco meridionale. Verso il 1275, al momento della solenne ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] soprattutto nel c.d. borgo dei Nobili, l'espansione meridionale sabauda (secc. 13°-14°) al di fuori delle s.v. Susa, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 7), Firenze 1995, pp. 128-133; C. Tosco, Architetti e committenti ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] nodi commerciali fra l'Europa settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia durante tutta la seconda metà del 13° secolo. Fondata e probabilmente di scultori estranei alla sfera meridionale, costituiscono uno dei momenti essenziali della ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] torri campanarie, una sola delle quali, quella meridionale, fu innalzata nel Quattrocento nelle forme del Gotico Radovan appartiene alla cerchia della scultura antelamica dell'Italia settentrionale e dimostra grande affinità con i bassorilievi ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] architettonica, al punto d'incontro del Gotico della Francia meridionale e di quello catalano. La sua costruzione venne avviata Serra e si è supposto che durante un viaggio in Italia fosse venuto in contatto con la bottega di Spinello Aretino. ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] trovarsi sulla strada più frequentata per gli scambi commerciali tra Italia e Germania. Dopo le lotte contro gli abati feudatari der Lahn, Königsfelden ed Esslingen nella Germania meridionale.Tra i numerosi manoscritti miniati medievali provenienti ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] verso la Spagna e quelle in direzione dell'oceano Atlantico e dell'Italia.In epoca romana, con il nome di Divona Cadurcorum, la della vita comunitaria dei canonici, addossato al fianco meridionale della navata.Il periodo romanico costituì l'inizio di ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...]
In Italia questo tipo di città fortificate e ubicate in cima ad alture, con le stesse caratteristiche degli esempi greci, si trovano in buona parte nella regione del Lazio meridionale (sono ancora visibili ruderi delle acropoli di Alatri, Ferentino ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...