L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di trasporto. L'uso della paglia di segale e di fieno come materiale di imballaggio proveniente dalla Sicilia e dall'Italiameridionale, per esempio, ha facilitato per un certo periodo l'immigrazione in Europa centrale di un limitato numero di specie ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] collegato con un codice atonita (Dionisio, 2). Tutti e tre questi libri sono tradizionalmente ascritti all'Italiameridionale, ma denotano l'origine cipriota per la particolare prefazione che identifica s. Giovanni Evangelista con Giovanni Marco ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Sicilia. Dai Normanni sino alla fine del secolo XVI, 4 voll., Palermo 1858-1864; D. Salazaro, Studi sui monumenti dell'Italiameridionale dal IV al XIII secolo, 2 voll., Napoli 1871-1877; M. Amari, Le epigrafi arabiche di Sicilia trascritte, tradotte ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] l'intervento di vari artisti, tutti comunque appartenenti a una medesima bottega, originaria, probabilmente, dell'Italiameridionale, come farebbero supporre le relazioni stilistiche individuate con le celebri tavolette d'avorio conservate a Salerno ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , per i quali non è stato possibile risalire a una paternità artistica.La vicinanza di Assisi e la conquista angioina dell'Italiameridionale lasciarono un segno profondo nei pittori dell'antico ducato spoletino, che nella prima metà del sec. 14° si ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di A., "subtilissimus et ingeniosus magister", i perugini dovettero farne formale richiesta a Carlo d'Angiò, alla cui corte - in Italiameridionale e a Roma - A. si trovava a evidenza legato, in quel momento, da rapporti di lavoro stabili e ufficiali ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] un ringraziamento reso da Enrico negli ultimi due anni della vita, dopo il suo ritorno dalla sfortunata campagna nell'Italiameridionale quando, nel 1021-1022, il suo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a., donato alla Cappella Palatina di ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] già nel 959 ad al-Fusṭāṭ esisteva un sūq al-Rūm, ovvero un mercato gestito da cristiani, probabilmente provenienti dall'Italiameridionale. È certo infatti che gli Amalfitani avevano sia al C. sia ad Alessandria un loro funduq in periodo fatimide ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] secolo XI, QMed 1, 1976, 2, pp. 39-72; id., L'emirato di Bari (847-871), Bari 1978; L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II e l ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . 12° si costruirono le chiese vescovili di Dubrovnik e di Cattaro, non immuni da dipendenze con l'architettura romanica dell'Italiameridionale, ed edifici di culto a navata unica sormontati da cupola come la chiesa di S. Maria sull'isola di Meleda ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...