TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 139-152; C. D'Angela, A proposito dei ritrovamenti "longobardi" di Trani, ArchMed 5, 1978, pp. 475-483; L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 583-584, 587-593, 603, 608, 611, 613, 678, 791, 809 ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 109-126.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italiameridionale e scultura dell'Italiameridionale di età federiciana, ibid., pp. 151-177.
W. Sauerländer, Two Glance from the North: The Presence ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] . Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 153-173; G. Lavermicocca, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 311-312; C. Settis Frugoni, ivi, V, pp. 672-677; V. von ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] un andamento monoabsidato, soluzione quest'ultima esportata nel Trecento in regioni interessate marginalmente dal fenomeno agostiniano, come l'Italiameridionale (per es. S. Agostino di Andria, S. Agostino di Barletta; Tocci, 1978) e l'isola di Creta ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] Il primo si estendeva dalla pianura Padana ai famosi centri urbani della Toscana e all'Italia centrale, mentre il secondo comprendeva tutto il territorio dell'Italiameridionale e la Corsica, la Sardegna, la Sicilia e Malta. All'interno di queste due ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] nei bassi tempi, Archivio Storico dell'Arte, s. II, 2, 1896, pp. 33-57, 163-185.
E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, Paris 1903 (19682).
J. Tavenor-Perry, The Ambones of Ravello and Salerno, BurlM 9, 1906, pp. 396-403.
Id., Some Square ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Cassino als Papst Victor III., Forschungen zur deutschen Geschichte 7, 1867, pp. 1-112; E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); G.B. Ladner, Die italienische Malerei im 11. Jahrhundert, JKhSWien, n.s., 5, 1931, pp ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] , Roma 1969, pp. 280 s.; R. Causa, L'arte nellacertosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, I, Milano 1975, pp. 73-77; C. Sterling, J. Van Eyckavant 1432, in Revue de l'art, XXXIII (1976), p. 33; P ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] di cultura.Solo intorno al 1295 lo scriptorium cavense accolse la nuova cultura gotica - ormai da tempo penetrata nell'Italiameridionale - nella Bibbia (Bibl. dell'abbazia, 33), in seguito fatta propria dall'abate Filippo de Haya (1316-1331); le ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] trono ligneo del santuario di Montevergine, presso Avellino, opera del sec. 12° prodotta da una bottega dell'Italiameridionale informata al gusto islamico, come dimostra il fitto ornato a medaglioni con motivi zoomorfi inscritti, certo derivato da ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...