GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] in Storia del diritto, I, pp. 7-61, 63-68). Si segnalano infine gli studi su Advocatus e mundoaldus nel Lazio e nell'Italiameridionale (Bologna 1936, poi ibid., pp. 187-207) e La Guariganga (Palermo 1934, poi ibid., pp. 133-166), dove il G. dimostra ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , anch'egli nomophylax imperiale e diacono di S. Sofia al tempo di Giovanni II, è attribuito in due manoscritti provenienti dall'Italiameridionale (cod. Marc. gr. 179 e cod. Vat. gr. 2019) - e solo in essi - a Nicola Doxapatres; inoltre in un carme ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , Delle teorie economiche nelle provincie napolitane, II, Milano 1882, p. 363; N. Cortese, Stato e ideali politici nell'Italiameridionale nel Settecento e l'esperienza di una rivoluzione, in Id., Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] . 26; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, p. 82; E. Pescione, Corti di giustizia nell'Italiameridionale, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 37, 167; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] (1876), pp. 324-326; Id., Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo nell'Italiameridionale, in Arch. stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] (originati dal vincolo feudale che legava il Regno napoletano al pontefice) che la Chiesa aveva nell'Italiameridionale. La nunziatura napoletana, seppure limitata alla trattazione degli affari minori (quelli di maggiore portata venivano discussi ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , Napoli 1924, p. 457; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italiameridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. De ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] precedenti - nel 1888 riprendeva l'analisi del diritto germanico con Le vicende del mundio nei territori longobardi dell'Italiameridionale, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XII, pp. 95-118 -, egli cominciò allora a dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] s.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I. 1777-1830, Napoli 1934, p. 252; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1965, p. 404; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del 1820-1821, Roma 1967, ad ind.; N. Salerno, F. L.: un ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] , in F. Torraca et al., Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell’Italiameridionale. Dal periodo normanno all’età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l’opera sua ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...