CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] con le due grandi compagnie fiorentine e con la Camera apostolica aprì ai C. altre nuove aree di intervento, come l'Italiameridionale. Non è certo che appartenesse alla compagnia il pistoiese Giovanni di Gherardino che nel 1272 imprestò a Carlo I d ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] paglia, gli scisti bituminosi), insieme con l'energia prodotta dagli impianti idroelettrici di recente realizzati nell'Italiameridionale. Il problema dello sviluppo industriale del Mezzogiorno era allora al centro dell'attenzione di un qualificato ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Neroni. Giovanni aveva collaborato anche con Giacomo, padre del C., e con un altro fratello, Nicola, attivo anch'egli nell'Italiameridionale. Un figlio di Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver rappresentato il C. nel noleggio di navi destinate al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] fino alla morte. Intanto maturò l'idea di affidare al F. il rilancio dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italiameridionale (Isveimer), l'organismo creato per l'esercizio del credito di medio e lungo termine, da lui fondato nel 1938 e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] 1919-1920 si impegnava in numerose operazioni finanziarie: fra le più significative furono il rilancio della Banca dell'Italiameridionale, di cui fu consigliere d'amministrazione dal 1919 e vicepresidente dopo la trasformazione in Banca d'America e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] La presenza dei Buonvisi a Piacenza e a Venezia (si era definitivamente rinunciato a Genova, come ad Anversa e all'Italiameridionale) venne ancora assicurata dalla "Eredi di Niccolò Diodati e C." del 1612-1618, diretta da Francesco Diodati, cui il B ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, ad Ind.; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italieméridionale au XIIIe et au XIVe siècle, Paris 1903, pp. 291 s., 322, 337; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] costituì la Fama (Farmaceutica maceratese) con sede a Macerata e la Farmasarda con sede a Sassari. Nell'Italiameridionale, sempre sulla fascia adriatica, avevano sede due altre unità produttive: la Fater (Farmaceutici Aterno) di Pescara (rilevata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] grande ritardo; ciò suscitava le ire del G. che, in qualche caso, dovette essere compensato con possedimenti terrieri nell'Italiameridionale e in Grecia. Oltre al recupero dei beni di famiglia e alla dotazione della certosa, il G. anticipava somme ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] a 250, Giovanni senior aveva rilevato dai Baroncini l'azienda, che in seguito potenziò, smerciandone la produzione anche nell'Italiameridionale. Al momento della sua morte i figli Ermete (1887-1974) e Felice (1889-1972) avevano rispettivamente sei e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...