ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] infatti indicherebbero che venne eseguita a Bisanzio -, per altri sarebbe stata acquisita grazie ai rapporti commerciali con l'Italiameridionale, per altri ancora sarebbe stata prodotta a Treviri o a Ratisbona. La spada sembra databile intorno al ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , Napoli 1977.
Amalfi nel Medioevo, "Atti del Convegno internazionale, Salerno 1973", Salerno 1977.
A. Cadei, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 770-771.
A. Thiery, ivi, pp. 576-578.
J. Raspi ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] del cartografo appare nella Summa piùdecisamente rivolta all'Italia, illustrata con due belle carte, una per l'Italia settentrionale, purtroppo mutila, e una per l'Italiameridionale: in queste rappresentazioni, pur carenti per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] dalla quale uscì con il grado di luogotenente. Dopo aver partecipato alla campagna contro il brigantaggio nell'Italiameridionale, combatté con il grado di capitano nella guerra del 1866; successivamente, dopo essere stato istruttore nelle scuole ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] occidentale.
A loro volta, però, i Punici non riuscirono a piegare sotto di sé i Greci stanziatisi nell'Italiameridionale ‒ la cosiddetta Magna Grecia ‒ e nella Sicilia orientale, specialmente dopo le sconfitte subite presso Alalia, in Corsica (540 ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] fu senza dubbio il periodo più splendido della storia di Atene, che riuscì a estendere il controllo sui commerci dall'Italiameridionale al Mar Nero e a divenire la città più ricca della Grecia. Tale opulenza attirò da ogni parte del mondo greco ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , partecipò alle campagne del 1860 e 1861 come aiutante del gen. L. F. Menabrea, combattendo nelle Marche e poi in Italiameridionale, meritando una menzione onorevole per l'assedio di Ancona e due medaglie d'argento nelle operazioni per l'assedio di ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] ., Heidelberg 1964; Ch. Picard, in Klearchos, 1966, p. 141 segg.; J. De La Genière, Recherches sur l'âge du Fer en ItalieMéridionale. Sala Consilina, Napoli 1968; B. D'Agostino, in Enc. Arte Antica, suppl. 1970, sub v. vallo di diano; J. Heurgon, in ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con l'ambiente greco coloniale dell'Italiameridionale si pone altresì la fondazione di un grande santuario extraurbano, detto "dei tredici altari", identificato con quello dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] apparati (acquari, fornetti) e strumenti. Nel 1616 pubblicò, in appendice a un trattato sulla flora dell'Italiameridionale, alcuni scritti zoologici e la De glossopetris dissertatio, operetta nella quale affronta la dimostrazione dell'origine ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...