Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] un dibattito cui nessun addetto ai lavori poteva sottrarsi è il resoconto del viaggio compiuto nel 1788 da Spallanzani in Italiameridionale, Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino (1792-1797), opera tradotta in tutte le principali ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] nova), in più fogli uniti su tela, disegnata da Wright. Il progresso più evidente si ebbe per la descrizione dell'Italiameridionale, che si approssimò di molto al suo reale profilo. Il M. pensò anche a tavole regionali storiche con commenti fisici ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] . Le fonti mostrano comunque una popolazione anglosassone assoggettata a una dominazione normanna che oltrepassava i confini dell'Italiameridionale, dove si andava formando una élite composta da elementi sia lombardi che normanni. Anche se Enrico I ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] fino al 1793 prevalentemente al rilievo topografico e alla restituzione cartografica di alcuni comprensori territoriali dell'Italiameridionale e insulare. Con il procedere della campagna di rilevamento, egli fu infatti impegnato nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 674-675.
D.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, I, Dresden 1860, p. 159.
É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, de la fin de l'empire romain a la conquête de Charles d'Anjou, I, 5, Paris 1904, p. 750 n. 1.
E. Sthamer ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] 25 ott. 1882, una lapide sulla chiesetta di Antennamare in memoria "dell'autore della prima misura matematica dell'Italiameridionale".
Per la ricostruzione dell'attività scientifica sono fondamentali le due relazioni a stampa: F. Fergola, Relazione ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] dei mari nostri nell'antichità e nel Medio Evo, estr. da Atti della R. Accademia Peloritana, Messina 1908) e dell'Italiameridionale, ambito nel quale poté ancora una volta esercitare la sua acribia di filologo a proposito del passo dantesco discusso ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] papi, antipapi e normanni, riuscì a mantenere la sua prosperità e la sua altezza culturale. Fidato appoggio di papi nell’Italiameridionale, si attirò, tra l’altro, le ire di Federico II che, scacciati i monaci, la trasformò in fortezza (1230). Il ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] regina, Luigi I d’Angiò, che riuscì ad affermare saldamente il suo potere in P., fallendo invece completamente nell’Italiameridionale. La P. rimase così ai re titolari di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente tentarono ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano.
Nella [...] Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...