LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] di situare a Gerace i primi anni della sua formazione.
Piuttosto precocemente L. dovette guadagnarsi presso i dotti dell'Italiameridionale una certa reputazione come esperto di mitologia. Nel suo commento a Persio, Paolo da Perugia cita infatti un ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 254; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, Napoli 1969, p. 558; Id., Italiameridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, p. 54; M. Oldoni, Ilderico di Benevento, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 900, 911 ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italiameridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] lungamente vissuto in Germania, alla corte di Corrado III e di Federico I, Goffredo viaggiò molto e visse anche in Italia. Fu uno degli esponenti più autorevoli del pensiero politico-ideologico ghibellino, e per i suoi stretti contatti col figlio del ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] fatti e degli eventi e la sfera della fantasia e delle rappresentazioni.
Se dal mondo tedesco ci spostiamo nell'Italiameridionale si constata come il discorso sul mito di Federico II si sviluppi prevalentemente sul manufatto più significativo della ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, Spoleto 1975, p. 392; O. Limone, Agiografia latina nell'Italiameridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma… 1979, Roma 1981, pp. 768 s.; A ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] piena simpatia la nuova arte che comincia a fiorire intorno a loro in Italia e in Europa. La loro qualità di «successori» dei critici del bettinelliani intorno alla barbarie dell'Italia e specialmente dell'Italiameridionale prima del Mille. Ed è ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] development…, in Quaderni di italianistica, VIII (1987), 2, pp. 239-243; N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italiameridionale, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, II, 1, Storia e geografia. L'età moderna, Torino 1988, pp. 263 ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] con Giulia Gonzaga, a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. XXIV-XXVI; B. Croce, Letterati poeti del Veneto e dell'Italiameridionale alla fine del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1945, pp. 298-302; Id ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] e attiva amministrazione dei vasti possedimenti che si estendevano dalla Toscana alle Marche, dall'Umbria al Lazio ed all'Italiameridionale. Ciò gli permise di mettere a profitto le sue conoscenze d'ingegneria, soprattutto per regolare corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] X (1979), pp. 287-289; G.C. Alessio, L'"ars dictaminis" nelle scuole dell'Italiameridionale (secoli XI-XIII), in Luoghi e metodi di insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce-Otranto… 1986 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...