IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] costei nel 1505 o 1506, e certo non più tardi del 1508, l'I. soggiornò a lungo in località diverse dell'Italiameridionale, tra cui Ischia, dove appunto la Avalos risiedeva e dove si era resa protagonista, nel 1503, della difesa che aveva conservato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] contro i Veneziani. Rimasto nell'ombra del fratello maggiore Andrea Matteo fino alla venuta di Carlo VIII nell'Italiameridionale, assunse poi un atteggiamento del tutto autonomo, rimanendo al fianco di Ferrante II e contrastando valorosamente l ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] A. Della Rocca, L'umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta G. F., Napoli 1988; N. De Balsi-A. Varvaro, Napoli e l'Italiameridionale, in Letter. italiana (Einaudi), Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, II, 1, Torino 1988, p. 315. ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] indipendente, in Letteratura italiana. Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 476; Id., Napoli e l'Italiameridionale. L'ambiente abruzzese, in A. Asor Rosa, Letteratura italiana, Storia e geografia, II, 1, L'età moderna, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] , G. A. umanista dell'Accademia pontaniana, Napoli 1914; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, Firenze 1915, p. 260; G. Mistruzzi, Giovanni Cotta, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 22-23 (1924), pp. 14, 15; V. Cian, La coscienza ...
Leggi Tutto
APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] In un primo tempo, quando cioè si conosceva di Ruggieri solo la canzone del cod. Vaticano, esse si orientarono verso l'Italiameridionale. Successivamente si spostarono, com'era naturale, verso Siena e in documenti senesi tra il 1219 e il 1239 furono ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] l'A. concepiva una serie di studi sui manoscritti tomistici posseduti dal suo convento, una storia dei concili tenuti nell'Italiameridionale, una nuova edizione, arricchita di inediti, delle lettere di s. Pier Damiani e persino una silloge di Rerum ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] contemporanea, ma si dedicò principalmente allo studio della storia, dell'archeologia, dell'arte e dell'artigianato nell'Italiameridionale e nell'Abruzzo in particolare. La sua ampia produzione, caratterizzata da una paziente e attenta ricerca, non ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] culto umanistico della bella forma, e quella meridionale, dalla fine del Seicento impegnata nella ricerca 1906;G. Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. C. e gli "Amici ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] luce lo stesso anno della loro composizione o quello successivo: nel Mercurio d'Italia (A Dante e In morte di…, 1796); nella citata miscellanea di impronta vichiana: il pensiero del filosofo meridionale veniva diffondendosi in Lombardia in quei primi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...