CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] i suoi piani politico-militari nell'Italia centrale e meridionale. Dapprima lo nominò legato per und Dokum. zur Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. u. Bibl., XXXVII(1957), p. 126 n. 5; XLIV (1964), ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] caratteristica di questi manufatti.Certamente riferibili a un vescovo sono, in ogni caso, i due più antichi rotuli liturgici italo-meridionali conservati: il p. De ordinibus conferendis e la Benedictio fontis (Roma, Casanat., 724/I; 724/II); il p. e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] A. L. Moro e G. Arduino, del costituirsi della geologia come disciplina empirica autonoma nell'Italia del medio Settecento, e come tale essa formò i naturalisti meridionali fino al secolo successivo. Spallanzani si valse degli seritti del D. nel suo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Nel corso del pericoloso viaggio attraverso la Francia meridionale controllata dalle truppe del Navarra, il C. scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G. F. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] di Castiglione della Pescaia lungo la costa meridionale toscana, a seguito dell’infeudazione del del vescovado di Siena, Siena 1911, p. 16; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-1853, disp. 31; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] altro castello di nome Lützelhardt, sito nella Germania meridionale (comune di Scelbach nell'odierno Baden-Württemberg). Urslingen, al periodo in cui si,era già trasferito in Italia. Dopo la sconfitta subita dall'esercito imperiale che assediava Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] essere riferite l'immagine di cavaliere sulla facciata meridionale della cattedrale e collegiata romanica di Armentia ( ca.; terzo quarto del sec. 13°) della cattedrale di Tours. In Italia tali cicli sono frequenti soprattutto nel sec. 14°, per es. in ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] negativo i ripetuti tentativi di moralizzare la Chiesa meridionale, nei confronti della quale il G. . I: Istoria di suor Giulia Di Marco…; R. Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia, IV, Roma 1988, pp. 75 s.; C. Longo, I domenicani di Calabria ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] la provenienza da Ceprano, paese situato nel Lazio meridionale. La madre Giusta fu forse anche la madre ), 2, pp. 3-78; A. Belli, Sulla formazione dell'endecasillabo ebraico in Italia: I. Romano, in La Rassegna mensile di Israel, XXXVI (1970), 7-8-9 ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] nome del papa in diverse questioni relative a ecclesiastici meridionali; esemplare il caso di Arduino vescovo di Cefalù, pp. 190 s., 477-480, 734, 739; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 326 s.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...