EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] 1131 E. fu inviato come legato nella Francia meridionale per rafforzare il partito di Anacleto, capeggiato dal E. abbandonò la sua opposizione a Innocenzo II e riparti alla volta dell'Italia. A Grenoble si incontrò di nuovo con l'abate di Cluny, il ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] A. Petrucci, II, ibid., XCVIII, ibid. 1960, pp. 24, 227-231, 235-239; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 823 s.; J. Gay, L'Italieméridionale et l'Empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] ampliamento dei poteri del legato su tutta la Francia meridionale. Nonostante l'intrecciarsi di iniziative diplomatiche, verso la pontificum (aa. 1-1474), a cura di A. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, I, p. 312; Angelo de Tummulillis da ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] vi morì il 6 maggio 1900, lasciando una fondazione in piena espansione, con 4000 religiose e 368 case tra Italia, Europa, America meridionale e Africa.
Il 27 luglio 1912 fu avviato il processo di beatificazione della Gattorno.
Fonti e Bibl.: Memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] , la cui attività si svolgeva prevalentemente nella Toscana meridionale e nell'Umbria, è che il Fidati, durante , Scrittori spirituali agostiniani dei secoli XIV e XV in Italia, in S. Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] l'interpretazione di un mosaico del sec. 7° sul pilastro meridionale del bema della chiesa di S. Demetrio a Salonicco, . Questa tipologia di a. conobbe una vastissima diffusione nell'Italia altomedievale, come testimoniano per es. l'altare d'oro ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] cristianità in Egitto, Asia Minore ed Europa meridionale: predizioni che egli avrebbe dovuto divulgare nelle sue a Federico di Chiaramonte, di cui riferisce F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, pp. 231-234; l'appartenenza nel 1219 ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Francia e la Borgogna, ed infine a Napoli.
In Italia il C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore corso del viaggio di ritorno il C. venne arrestato nella Germania meridionale. Ben presto rimesso in libertà, giunse a Bruxelles il 23 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] fondatore", e si espanse in America settentrionale e in quella meridionale, mentre le pratiche per l'introduzione in Germania erano sue lotte contro indios e gauchos malintenzionati.
Rientrato in Italia sullo scorcio del 1888, il F. mori a Roma ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] donato, dall’alta Garfagnana alla Toscana meridionale, lasciano intendere un’elevata disponibilità economica a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929-33 (Fonti per la storia d’Italia, 62-63), II, n. 236; Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...