• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
789 risultati
Tutti i risultati [7651]
Archeologia [789]
Biografie [2176]
Storia [1662]
Arti visive [1173]
Geografia [453]
Religioni [560]
Europa [334]
Diritto [326]
Letteratura [294]
Architettura e urbanistica [285]

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] verticale, pervenendo, in seguito a una lunga ricerca sul campo condotta in vari centri abitati antichi dell'Italia centro-meridionale, al concetto di complessi regionali di culture, enunciato nel 1934, nel volume La più antica ceramica dipinta ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

VIMINALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINALE (Viminalis collis) Giuseppe Marchetti Longhi Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] con la vera e propria Subura maior e minor; nel pendio meridionale poi, il Vicus Patricius (Via Leonina-Via Urbana) che lo separa realmente riconosciuto nei lavori di fondazione della Banca d'Italia, ma non già sul Viminale, bensì sulle pendici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMINALE (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] attribuito da Plinio medesimo alla più meridionale foce del Primaro-Reno: trattasi Contributo alle ricerche sull'antico delta padano, in Atti del XV Congresso geografico italiano, Torino 1951, pp. 855-860; M. Ortolani, La pianura ferrarese, ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

MONTE SIRAI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTE SIRAI Enrico Acquaro Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] tenaglia sul lato nord. L'acropoli, sul versante meridionale, è all'interno della cinta e circondata da un in Sardegna, ivi 1969, pp. 51-8; S. F. Bondi, Le stele di Monte Sirai, ivi 1972; S. Moscati, Italia archeologica, i, Novara 1973, pp. 202-09. ... Leggi Tutto
TAGS: INSEDIAMENTO NURAGICO – SANT'ANTIOCO – NECROPOLI – ACROPOLI – CARBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SIRAI (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] essa è indicata come la regina dei Bani al-Hamwiyah, che secondo l'etiopista italiano C. Conti Rossini potrebbero essere stati una popolazione dell'Etiopia meridionale. Le cause del declino e del collasso del più antico regno cristiano e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] 'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina Madjour, in posizione strategica sia in rapporto alla piana meridionale sia rispetto all'area montana dei Nemenchas e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] egiziane perlopiù databili fra 5000 e 2000 anni fa, nelle mummie precolombiane, negli scheletri eneolitici dell'Italia centro-meridionale. Alcuni dei risultati sono apparsi incoraggianti e le distribuzioni ottenute plausibili, anche se la difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] in cui il tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle opere trafugate dai Francesi di mammiferi, in particolare caprini e ovini in Europa meridionale, ai quali si aggiungono anche i bovini in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] e lo studio dei modelli di mortalità condotti in aree geografiche delimitate (ad es., nell'Italia centrale e nella Francia meridionale) hanno messo in luce per il Paleolitico superiore la progressiva specializzazione nella scelta delle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e (Timgad, Algeria). Siamo nell'ambito del riassetto del limes meridionale e delle aree a immediato ridosso, dove rimase lungamente acquartierata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 79
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali