TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] il t. di Balline trovato nel 1940 nella contea di Limerick, Irlanda meridionale, con lingotti d'argento del tardo IV sec. a. C. o principio Il piatto con Venere e Adone fu trovato nell'Italia settentrionale insieme al missorium di Geilamir, pure nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , denominazione poi ristretta solo alla parte centro-meridionale nella quale in epoca storica il popolo dei Id., Camarina e Morgantina al Congresso di Gela, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino di Vita (Ragusa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] ciottolo e su scheggia, hachereaux e bifacciali in percentuali variabili, diffuso dal Mindel in Francia meridionale, Spagna e Italia (Broglio - Kozłowski 1986). Secondo altri autori infine (Villa 1991), il termine Acheuleano deve essere riferito ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] I. L., n. 1425); se ne è scoperto il tratto meridionale formato da un bastione a scarpata con tre porte, di cui due aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in Ann. Scuola Arch. Ital. d'Atene, XXIV-XXV, 1950, p. 221 ss.; id., Fontana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Augusta e Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi meridionali del Po, il Lamone, il Montone e il Ronco-Bidente segnata dal Trebbia, viene riconnessa alla discesa di Annibale in Italia. Oltre all’invio di nuovi coloni nel 190 a.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] questo periodo alcune delle monete romane rinvenute in India meridionale e alcuni accenni nei resoconti dei pellegrini cinesi che , a Barygaza (porto del Golfo di Cambay), soprattutto dall'Italia, ma anche dalla Laodicea e dall'Arabia (non se ne ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] già lungo di quelle nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima °, provenienti da Qaryāt al Fā'w nello Hijaz meridionale (Arabia Saudita), indica la sopravvivenza nell'Arabia preislamica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] l’età augustea:
Les enceintes augustéennes dans l’Occident romain (France, Italie, Espagne, Afrique du Nord). Actes du Colloque International de Nimes. IIIe Congrès Archéologique de Gaule méridionale (9-12 octobre 1985), in BecAntNimes, 18 (1987), pp ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] come punte di Djrutchula, segnalata oltre che nell'Ossezia meridionale anche in Georgia. Il problema della coesistenza di H et moyen en Italie, Grenoble 1996; M. Peresani, Sistemi tecnici di produzione litica nel Musteriano d'Italia, in RScPreist, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] d'Arcadia, Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro esterno m 6,8o e stata messa in luce la maggior parte del portico lungo il lato meridionale con una sala d'ingresso a quattro porte verso O e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...