ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] costruzione a più cupole con personificazioni della Verità e della Fortezza sui portali, attribuita a una bottega dell'Italiameridionale (Venezia, Tesoro di S. Marco).Placche o pannelli erano utilizzati come reliquiari, icone (per es. quella dell ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] un ringraziamento reso da Enrico negli ultimi due anni della vita, dopo il suo ritorno dalla sfortunata campagna nell'Italiameridionale quando, nel 1021-1022, il suo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a., donato alla Cappella Palatina di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] parte che mostra per contro stretti legami con la Francia.Il più importante uomo d'armi dell'epoca normanna nell'Italiameridionale fu Boemondo I d'Altavilla, principe di Antiochia, il cui mausoleo adiacente alla cattedrale di Canosa (v.) è degno di ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] già nel 959 ad al-Fusṭāṭ esisteva un sūq al-Rūm, ovvero un mercato gestito da cristiani, probabilmente provenienti dall'Italiameridionale. È certo infatti che gli Amalfitani avevano sia al C. sia ad Alessandria un loro funduq in periodo fatimide ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] popolarità nei secc. 8° e 9°: ne sono stati rinvenuti esemplari in molte parti d'Europa, dalla Scandinavia all'Italiameridionale.Altri oggetti di lusso che ebbero una larga distribuzione furono i recipienti in v. blu decorati con triangoli applicati ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] D. Tango e D. Lazzari).
Il F. realizzò numerose opere di scultura e di decorazione per città e conventi dell'Italiameridionale (in particolare in Campania, alla certosa di Padula e ad Avellino, in Puglia, a Barletta, in Calabria, a Soriano Calabro ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] tiara tradizionale come copricapo ufficiale e segno di sovranità. La mitra bicornis appare frequente per es. in miniature dell'Italiameridionale, specie del sec. 12°; nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Burgerbibl., 120, II, cc ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Molto diffusa è l'immagine di lotta in cui risalta il serpente che attacca, per es. in un cammeo proveniente dall'Italiameridionale, del sec. 12° (Aia, Koninklijk Kab. van Munten; Gnudi, 1980, fig. 40); sulla porta di legno del S. Nicola di Ochrida ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] °-inizi 11°; Gotha, Forschungsbibl., Memb. I 84, c. 2v, della fine del sec. 10°-inizi 11°; Mordek, 1995).Nell'Italiameridionale bizantina l'ufficialità e l'importanza dei testi sono sottolineate dalla presenza tra i motivi decorativi di architetture ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] semplici dal terreno, e quindi a trattarli sotto l'attenta guida del medico.Un'altra famiglia di e. ebbe origine nell'Italiameridionale, nell'ambito della celebre scuola medica sorta a Salerno, che conobbe il massimo apogeo nel corso del sec. 12° e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...