FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] de Calabre a l'époque normande, in Byzantinische Zeitschrift, L (1957), pp. 342-353; E. Pontieri, Tra i Normanni nell'Italiameridionale, Napoli 1964, p. 208; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Roma 1966, pp. 162, 225, 231, 233, 237, 264 ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] al monastero di Cava una posizione emmente ingrandendolo enormemente ed estendendone la giurisdizione in molte zone dell'Italiameridionale grazie alle innumerevoli donazioni da parte dei principi e signori longobardi, C. diventò ben presto uno dei ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] , 763; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4901, 7494-7509, 7512-7540; Borg. lat., 49; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale (Napoli dal 1580 al 1648), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, p. 217; A. Kraus, Das päpstliche ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] pascià si attardava nel saccheggio dell'Italiameridionale, la Repubblica provvide ad inviargli un , L'empia alleanza, Roma 1896, p. 73; Id., Storia della marina ital. dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 379, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] per cingere la corona imperiale: seguì allora Enrico non solo a Roma, ma anche nella fallita spedizione estiva nell'Italiameridionale, e nella ritirata al Nord. Anche questa volta dovette fungere da vicario imperiale (nel novembre e nel dicembre ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] Napoli 1889, pp. 164-179; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, p. 35; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale (Napoli dal 1503 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 50 s. ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] A. Della Rocca, L'umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta G. F., Napoli 1988; N. De Balsi-A. Varvaro, Napoli e l'Italiameridionale, in Letter. italiana (Einaudi), Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, II, 1, Torino 1988, p. 315. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] de date, de lieu, de copiste, II, Paris 1959, p. 381; A. Daneu-Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italiameridionale sveva, suo contributo allo sviluppo della miniatura bolognese, in La Bibliofilia, LXVI-LXVII (1964-65), pp. 156 s., n ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] fuori degli ambienti francescani: fu uno degli iniziatori di quella tradizione scotista che ebbe particolare fortuna nell'Italiameridionale e in Sicilia.
Bibl.: P. Mastrius de Meldola, Scotus et scotistae, Bellutius et Mastrius expurgati a quaerelis ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] in una relazione del 1521, in Annali del Mezzogiorno, VIII (1968), p. 73; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale (Napoli dal 1503 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 27, 30; G. Valente, Calabria, calabresi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...