DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] era affidato il compito d'indirizzare l'opinione pubblica mediante la redazione di articoli patriottici (A. Valente, G. Murat e l'Italiameridionale, Torino 1976, pp. 255 s.). È noto inoltre che in quel 1814 il D. fu tra i componenti la commissione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Iporti di Porto Maurizio, Oneglia, Savona, Spezia e Livorno, pp. 20-45; I porti dall'Elba a Napoli, pp. 105-134; Iporti dell'Italiameridionale, pp. 345-370; Iporti da Ancona a Venezia, pp. 477-501; 1924: Iporti della Sicilia, pp. 160-187; I porti di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] ne trova poi una del C., dedicata significativamente a Classi sociali e delinquenza in Italia,con particolare considerazione delle classi rurali dell'Italiameridionale,della Sicilia e della Sardegna; in essa egli elabora originalmente i dati forniti ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Dell'Acqua e f.llo", che si distinse presto per l'originale opera di penetrazione nei mercati dell'Italiameridionale. Fu introdotto infatti il metodo di vendere direttamente ai dettaglianti, saltando l'intermediazione dei grossisti. Per ottenere poi ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] appena in tempo per imbarcarsi col secondo contingente di garibaldini diretti in Sicilia, capitanati dal Medici. Nell'Italiameridionale prese parte insieme con il fratello Giovanni Battista alla battaglia del Volturno. Conclusasi la campagna, i due ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri dell'Italiameridionale (Reggio Calabria, Cosenza, Messina, Catania), dove egli inviava i suoi primi prodotti confezionati personalmente.
L'A. aveva in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] normalizzazione del commercio internazionale, la consueta attività esportatrice della ditta. È il caso degli stabilimenti siti nell'Italiameridionale e di quello di Sampierdarena che, in quegli anni, fu completato con una saponeria ed una fabbrica ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] (Società anonima industrie minerarie italiane) per la ricerca e lo sfruttamento della bauxite e della leucite nell'Italiameridionale; nel 1939 partecipò all'avvio dell'attività della CISSEL (Compagnia industrie saccarifere Sant'Eufemia Lamezia) per ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 383, 386 s.; Id., Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901, p. 61 G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italieméridionale au XIIIe et au XIVe siècles, Paris 1903, pp. 83, 91, 115, 123 s., 167, 173, 182, 295, 297, 309, 312, 321 s ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Wenner & C., delle Industrie tessili napoletane, del Cotonificio di Spoleto, della Società per l'incremento della cotonicultura nell'Italiameridionale) tenute a Napoli tra il 15 e il 16 maggio 1918, assunse una posizione di comando (di direttore ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...