• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [7651]
Letteratura [294]
Biografie [2176]
Storia [1663]
Arti visive [1173]
Archeologia [789]
Geografia [453]
Religioni [560]
Europa [335]
Diritto [326]
Architettura e urbanistica [285]

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] fu nominato da Alfonso - secondo la linea dell'integrazione mecenatistica del ceto intellettuale da questo inaugurata nell'Italia meridionale - "gaytus" (giudice) della Segrezia di Palermo, una magistratura a quel tempo assai probabilmente privata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Serafino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] dedicarsi alle lettere, ai viaggi e al collezionismo di quadri e oggetti curiosi, raccolti specialmente in un soggiorno nell'Italia meridionale. A Torino il G. si accostò, sia pure in modo non troppo impegnato, al mondo delle accademie. Quella degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ITALIA MERIDIONALE – VITTORIO ALFIERI – GIUSEPPE STEFANO – CASTELL'ALFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Serafino (1)
Mostra Tutti

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] , Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 38-42; N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 1, Torino 1988, p. 310; C. Vecce, La parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] , La serie episcopale napoletana nei secoli VIII e IX. Ricerche sulle fonti per la storia dell'Italia meridionale nell'Alto Medio Evo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 373-389, 401 ss., 417-422, 435 ss.; M. Fuiano, Libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] formò la sua educazione letteraria sui libri della biblioteca del celebre monastero casulano, ultimo centro di cultura greca nell'Italia meridionale del Duecento. La stessa notizia è confermata dal primo e dal secondo carme di G. (secondo l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] generale Pallavicini, o la guerra contro i briganti, con la pittura degli usi e costumi della Italia meridionale: "... delleprovincie meridionali vi imparai cose che non sapevo... Il modo dell'osservare è largo e razionale, e parecchie considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] , indicati in un passo come soccombenti in due scontri con gli Spagnoli, a cui in quegli anni contendevano la supremazia sull'Italia meridionale: "Armomi d'arme co 'l Gallico orgoglio / E fui due volte in rotta in man d'Espani" (cap. VIII, 22); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] traduzione delle Meteore di Aristotele (Zeno, 1753, p. 172). Nel 1463, come risulta dal De bello Italico (libro IX), compì un viaggio in Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALBONO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Cesare Magda Vigilante Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito. Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] contava il Settembrini, il Dall'Ongaro ed altri letterati. Con la fine del regno borbonico e l'annessione dell'Italia meridionale al Piemonte, nel 1860, quando fu sciolto il ministero della Pubblica Istruzione - dove il D. era stato richiamato, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ITALIA MERIDIONALE – ELISABETTA FARNESE – VINCENZO BELLINI

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] come una sorta di disperato ricatto, risalente ad Euripide, trova grandissima fortuna in tardi vasi dipinti attici e dell'Italia meridionale. Uno degli esempi più suggestivi è il frammento con il nome iscritto del Metropolitan Museum, che ci offre un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali