DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] pure agitavano in quegli anni non pochi settori del clero meridionale. Del resto il suo impegno sociale, soprattutto a sopra il 1° libro del codice civile pel Regno d'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall'intransigente Unità cattolica (17 ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] dello Shansi e il F. fu nominato vicario generale della zona meridionale, con sede a Lungan: "dove vi sono da tre a aiuto, essendo l'estensione di tutta la Missione come un terzo d'Italia" (Ricci, Barbarie). Dal 1877 al 1879 un'altra grave siccità ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] di Gesù, Milano 1941, pp. 183-209; Le missioni cattoliche e la cultura dell'Oriente, Roma 1943, pp. 274-276; G. Tucci, Italia e Oriente, Milano 1949, pp. 6-12; Arch. hist. Soc. Iesu, Index generalis, I-XX (1932-1951), Romae 1953, pp. 73, 311 ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] allora a indebolirsi.
Tipico rappresentante del pietismo meridionale, cui aveva dato impulso nel XVIII 1983, pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, p. 319; P. Borzomati, A. M. ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] , dal Cortese e dal Mastellone nella cultura meridionale durante la seconda metà del XVII sec. e Reame di Napoli, Capolago 1838, I, pp. 50-54; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 337; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] di Goa, che attualmente corrisponde alla zona meridionale di confine tra Pakistan ed India. Oltre 'origine ravennate di un card. Damiano, citato dall'Ughelli del III volume dell'Italia sacra, nello stesso codice, c. 483, Ravenna, 11 marzo 1662, parla ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] pp. 369-371; P. Ebner, Pietro da Salerno e il monachesimo italo-greco nel Cilento, in Scritti in memoria di Leopoldo Cassese, Napoli XXVI (1985), pp. 871-879 poi ristampato in Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987, pp. 167-175; G. Vitolo, La ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] riguardo alla presenza di Benedetto Pasquarelli nel regno meridionale in gioventù non vada invece riferito al suo Bologna 1680, pp. 268 s., 336, 339; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae… editio secunda aucta et emendata cura et ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] di W. Stubbs, VI, London s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 48 n. 5; III, ibid. 1908, p. 156 n Ruf. Pratique et enseignement du droit dans la France méridionale au XIIIe siècle, in Université de Bordeaux I. Annales ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] aver vissuto molti anni in Perù e in Bolivia, ritornato in Italia, era stato incaricato dal governo peruviano di riprendere con la S S. Antonio di Padova di Potosí (Bolivia), America Meridionale, per l'Esposizione delle missioni cattoliche di Torino ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...