Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] interne, con la Campania e con l'Etruria; l'industria metallurgica della regione dipende nelle fasi più antiche dall'Italiameridionale e dall'Etruria, a partire dal periodo III dalla sola Etruria.
Nell'Umbria interna, la facies di Terni-Colfiorito ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] da colmare il divario tra Nord e Sud, avevano comunque segnato una trasformazione economica e sociale dell'Italiameridionale senza precedenti.
Il mancato superamento del divario tendeva sempre più a essere ricondotto alle degenerazioni clientelari e ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] terracotte liparesi, Genova 1981; L. Bernabò Brea, Gli Eoli e la prima età del bronzo nelle isole Eolie e nell'Italiameridionale, Napoli 1985; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, La ceramica policroma liparese, Muggiò 1986. Sulle guerre con gli Etruschi e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] modificano il quadro a noi già da tempo noto. Sempre più evidenti i collegamenti tra i tardo-micenei e l'Italiameridionale, la Sicilia e la Sardegna (per informazione sulle precedenti scoperte, v. anche cretese-micenea, civiltà: XI, p. 864; App. II ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò è meno chiaro se si guardano i comitati dell'Italiameridionale, i quali però, per il fatto stesso che si costituirono in regioni dove non era avvenuto, o non era avvenuto così ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] oltre che di Sessa, anche di Andria, Bitonto, Venosa, Terranova, Gerace, Teano, Roccamonfina, Montefusco e di molti altri feudi nell'Italiameridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] con una nuova colonia. Rimase col rango di colonia durante l'impero e come tale fu una delle città più prospere dell'Italiameridionale (splendida civitas Venusinorum). Molto della sua fama deriva dall'esservi nato nel 65 a. C., Orazio. Nell'impero è ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] ripresero Valona; ma con la sua spedizione Roberto aveva messo in evidenza la necessità, per chi è padrone dell'Italiameridionale, di avere un punto d'appoggio sulla costa orientale dell'Adriatico per assicurare la difesa del paese, e indicato ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italiameridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] ed il referendum istituzionale, discussione conclusasi con un discorso di V. E. Orlando, che rievocò le nobili tradizioni del parlamento italiano e le insigni figure degli uomini che ne facevano parte nel 1922. Alla Consulta non fu però dato di poter ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] in Francia, dove subì un arresto da parte del governo Daladier. Riparò nell'URSS, e infine nell'aprile 1944 rientrava nell'Italiameridionale. Di fronte al problema dei rapporti fra i partiti raccolti nel CLN e la monarchia, T. a nome dei comunisti ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...