Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] ». Ayed Morrar divenne molto noto nel 2009, quando la regista Julia 15 aprile 2011 hanno ucciso un attivista italiano, Vittorio Arrigoni.Ayed Morrar spera ancora ’occupazione, che in questa zona del mondo è sempre la madre della violenza. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] di molti settori produttivi, incantando il mondo e affermandosi nel mercato internazionale. Fu la più dedicato il primo Atlante delle imprese culturali e creative in Italia edito nel 2023 e le cui analisi e proposte hanno contribuito alla ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] , giornate di studio, iniziative che nel 2014 portarono al formale avvio dell’ meditata e consapevole del canto lirico italiano come bene UNESCO dovrà ora imporre ‘divi’ provenienti da tutto il mondo che affollano le nostre prestigiose istituzioni ...
Leggi Tutto
«L’Italia è campione del mondo. Nel primo tempo abbiamo mancato un rigore. È’ assurdo, è imperdonabile; non si può, non si deve mancare un rigore in finale contro la Germania». Così scrive Mario Soldati [...] sulla prima pagina del Corriere della Sera il ...
Leggi Tutto
Piove. È il primo assaggio di autunno sul Lago di Lugano, al confine tra Italia e Svizzera, nei luoghi celebrati da Antonio Fogazzaro nel suo romanzo più conosciuto. Aria e acqua si confondono nella foschia, [...] i primi foliage fanno timidi capolini tra ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] Ebbene, troppe informazioni su politica e Covid-19 rappresentano, nelmondo, la ragione per cui il 43% evita di informarsi persino nei programmi elettorali, come è appena capitato in Italia ‒ non favorisce l’ottimismo. Ovviamente anche questa è ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] soggette alle alluvioni. Gli esperti di tutto il mondo sono concordi nel ritenere che la miglior strategia d’azione in stati 6.303 gli interventi avviati per mitigare il rischio idrogeologico in Italia, per un totale di circa di 6,6 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni l’Italia ha visto un declino nella sua influenza internazionale. Un declino dovuto alla nostra discontinuità politica e incapacità di costruire relazioni e partenariati credibili e [...] a lungo termine. Al nostro stallo economico e d ...
Leggi Tutto
Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] nel campo dei diritti e sono le donne a scrivere un capitolo nuovo. “Mi sento una portabandiera per tutte le donne che lottano in un mondo femminile nel canottaggio, come appunto Irma Testa nella boxe (a rappresentare il pugilato italiano sono ...
Leggi Tutto
Nel 2020, nel bel mezzo della pandemia, in America Latina sono aumentati i super-ricchi, e le persone in povertà estrema si stimano in circa 80 milioni, come gli abitanti di Italia e Romania insieme. La [...] regione è la più diseguale del mondo: l’1% dell ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...