• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Lingua [3]
Fisica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi

Lingua italiana (2024)

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] originali.Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale: già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi ... Leggi Tutto

Trapassati dal futuro

Lingua italiana (2024)

Trapassati dal futuro Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di giovani italiani e italiane avrebbero riascoltato nel testo (altrimenti tutto italiano) di Punk Islam. I D.A. in un carnevale e di allargare il palco verso le geografie del mondo, e l’Artista del Popolo Danilo Fatur, a tratti un clochard, ... Leggi Tutto

A che gioco giocare per insegnare la storia

Lingua italiana (2024)

A che gioco giocare per insegnare la storia Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Torino, Einaudi, 2002.Infotainment, Vocabolario on line, treccani.itLosapio, G., Correva l’anno. Gioco per studiare il mondo e l’Italia nel 900,n. 8, agosto 2017, novecento.orgMotivare all'apprendimento con la didattica Game Based Learning, asnor.it ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] eskimo: entrambe le parole arrivano in italiano per tramite inglese. Dall’estremo opposto del mondo arriva invece un inchiostro scurissimo, la indicare il gioco da tavola di abilità consistente nel raccogliere dei bastoncini sparsi sul tavolo, usando ... Leggi Tutto

Il lessico della nazione

Lingua italiana (2024)

Il lessico della nazione Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano in ombra nel discorso di altre parti politiche. non se la prenda se usiamo una metafora a lei cara: il mondo – oggi più che mai – si dovrebbe guardare “a 360 gradi”; ... Leggi Tutto

I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché

Lingua italiana (2024)

I cognomi uscenti in -<i>etto</i> e in -<i>one</i>: dove, come e perché Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] la vocale tonica aperta e vale il singolare italiano -óne. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi ... Leggi Tutto

Domicidio: quando le case vengono uccise

Lingua italiana (2024)

Domicidio: quando le case vengono uccise All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] ha portato la parola, nell’accezione bellica, fino in Italia. Purtroppo il domicidio inteso come arma non è ancora palestinesi, causando terribili traumi e sofferenze».Le prospettive? Nel mondo accademico il concetto di domicidio è sempre più ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] : «volevo scrivere, nel senso più pieno del verbo; quindi non soltanto di me, ma del mondo e di me nel mondo». Come l’ultimo . Se Pascoli lavorava sulle famose tre scrivanie (una per l’italiano, una per il latino e una terza per la saggistica dantesca ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo: alla ricerca della chiavetta Usb

Lingua italiana (2024)

Archeologia del contemporaneo: alla ricerca della chiavetta Usb Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] dell'archeologia classica in Italia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel corso del Medioevo «non racconto delle origini da quello storico, e altri autori greci. Nel mondo romano numerosi sono gli scrittori di antiquitates, tra cui Varrone ... Leggi Tutto

Arancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a Kubrick

Lingua italiana (2024)

<i>Arancia meccanica</i>: <i>drughi</i> e <i>kroovy</i> da Burgess a Kubrick PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] romanzo di Anthony Burgess tradotto per la prima volta in Italia nel 1969 con il titolo Un’arancia a orologeria. Non è macchinette [...] E sarebbe andata avanti così fino alla fine del mondo, gira e rigira, come un tamagno martino gigantesco tipo Zio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali