A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] cosiddette parolacce. Scrive Trifone: «Dal GRADIT (il Grande dizionario italiano dell'uso, su cui l’autore si è basato molto nella a parte, perché il linguaggio blasfemo attecchisce meno, nelmondo reale e in quello virtuale (sempre più connessi e ...
Leggi Tutto
Non è servito a niente segnare qualche tempo fa sull’agenda l’anno 2014 per tenere a mente i vent’anni dalla pubblicazione di Sostiene Pereira (1994),il romanzo di Antonio Tabucchi più famoso in Italia [...] e nelmondo, subito carico di riconoscimenti (Su ...
Leggi Tutto
Qual è il nocciolo della questione? Nucleare no (dopo il referendum del 1987: e si ricordi che nel 1966 l’Italia era il terzo Paese al mondo per la produzione di energia elettrica di origine nucleare; [...] la prima centrale sperimentale era stata costrui ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] colpo alla francofonia in questi territori, imponendo dapprima, nel 1923, l’italiano come unica lingua dell’istruzione e poi, via lingue minoritarie. Considerazioni alla luce della Survey Ladins, in Mondo Ladino, 31 (2007) [= G. Iannàccaro/V. Dell ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] resto della Penisola, orientato politicamente e culturalmente verso il mondo germanico. Tedeschi erano i patriarchi di Aquileia – che furono decisivi nel determinare la specificità linguistica del friulano, differenziandolo dai dialetti italo-romanzi ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] varietà di occitano o lingua d’òc. In Italia è di parlata occitana anche la colonia linguistica di inchieste di Nuto Revelli pubblicate ne Il mondo dei vinti e L’anello forte ( e la condivisione di simboli. Nel complesso gli usi scrittori, promossi a ...
Leggi Tutto
Nel 2018 gli iscritti a Facebook (FB) nelmondo hanno superato i due miliardi e cento milioni. Gli iscritti a Youtube, il secondo social network per popolarità, sono circa un miliardo e mezzo. In Italia, [...] 43 milioni di persone usano Internet regolarm ...
Leggi Tutto
Nel 2018 gli iscritti a Facebook (FB) nelmondo hanno superato i due miliardi e cento milioni. Gli iscritti a Youtube, il secondo social network per popolarità, sono circa un miliardo e mezzo. In Italia, [...] 43 milioni di persone usano Internet regolarm ...
Leggi Tutto
Una svolta traduttologica Per quanto il termine traduttologia non sia ancora uscito dal gergo specialistico in Italia – mentre sono d’uso corrente translation studies nelmondo di lingua inglese, traductologie [...] in Francia e Übersetzungswissenschaft i ...
Leggi Tutto
di Stefania Spina*Luca Cordero di Montezemolo è il fondatore di Italia Futura, un’associazione nata nel 2009 per promuovere il dibattito civile e politico sul futuro del Paese. L’associazione, che è stata [...] creata da personalità del mondo delle imprese ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...