C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] un Oscar ma postumo, nel 2013.Costretto ad abbandonare la sua Pola, città ceduta dall’Italia alla Jugoslavia (e ricordata ecc.«C'è gente che ama mille cose e si perde per le strade del mondo. Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] che dichiaravano di conoscere e usare anche l’italiano. Nel 1975 le 10 Tesi Giscel danno legittimità misteriosa e remota che nessuno conosce. Così lontana (lontana dalle notizie del mondo, dalle coste del mare, dagli interessi umani, da tutte le cose ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] nazionali) o cancellare, usato in riferimento alla presenza nelmondo politico del Movimento 5 Stelle.Ma dalla puntata del «Foglio» si è occupato di un «viaggio calendiano nell’Italia populista»), dal 2019 (in contemporanea ad azionista) si diffonde ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] letterale: io soldi alcuni ho) col significato di ‘io ho alcuni soldi’ (nel senso di: ‘ho portato un po’ di soldi con me’) e ngar meno diffuso sia all’interno dell’italiano sia nelle varie lingue del mondo, quello di sorpresa tipico della miratività ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] e ho visto la mia fine sul tuo viso, il nostro amor dissolversi nel vento» – che sfocia nella disperazione: «Ricordo, sono morto in un Pravo.Mi ritorni in mente ha vissuto numerose cover in Italia, alcune registrate su disco, altre dal vivo. Tra gli ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] (decide di rivestirsi all’improvviso), parte di un mondo di ricchi delinquenti. E attenti alla simbologia: la moglie scuole e nelle università, la canzone cantautorale e i testi in italiano. Nel 1995 tanti colleghi, per i suoi 50 anni, gli hanno reso ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] questa figlia molto desiderata e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XX secolo (nel Novecento ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni). Nel 2023 è ancora tra i primi 11 tra quelli attribuiti alle nuove ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] il mondo.Così il compendio in quarta dell’intensa postfazione al volume1 di Giorgio Pinotti – responsabile con Paola Italia e …care la virtù suppositizia o suppositiva che dir Lei voglia nel cu…ore dei refrattarî con un ricciolino di burro semisfatto ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno, con l’intelletto e di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è onda su Retequattro, per un’intervista, oggi nel sito della Fondazione “Giuseppe Fava”, in cui ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] fabbro dell’italiano?» si chiede il linguista Giuseppe Patota nel suo libro La grande bellezza dell’italiano: Dante, Petrarca nel patrimonio condiviso, nel sapere collettivo e nella fantasia di donne e uomini di ogni tempo, Dante raggiunge il mondo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...