CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] nuovi valori estetici della regolarità e della rettilineità quali si vanno affermando nelmondo comunale italiano in sintonia con le espansioni di Brescia e Firenze.Anche in Inghilterra nel corso del Duecento si hanno esempi di c. nuove dall'impianto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] proporzioni, ma una sola cella e portici (alae) al posto delle celle laterali; tale tipo è convenzionalmente detto "italico" ed è documentato sempre nelmondo etrusco, a Bolsena, Fiesole, e forse, Marzabotto (altri esempi più tardi, tra il IV e il I ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] e fiorire famiglia e città - essa rimane stranamente indistinta nelmondo figurativo dei Greci. Non se ne deve però dedurre e appare su vasi diversi e su vasi dell'Italia meridionale. Nella serie stabilita dal Bielefeld è particolarmente importante ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] generalmente dagli offerenti nelle cerimonie sacre, è probabile che nelmondo cretese-miceneo fosse noto l'a. sigillo: infatti da dai riti di Serapide e di Iside, particolarmente diffusi in Italianel I sec. a. C., derivano gli a. serpentiformi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] 161-74; A.M. Bisi, Le origini della statuaria nelmondo coloniale fenicio: per una ricostruzione della "Astarte" di Monte ), pp. 153-94, 508-510; S. Moscati, Le stele puniche in Italia, Roma 1992; E. Puech, La stèle de Bar Hadad à Melqart et les ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] nelmondo ellenistico è pur sempre ancora inserito nella città, è un elemento della pòlis, mentre nelmondo Pauly-Wissowa, XIII, 1926, s. v. Λιμήν; P. Romanelli, in Enc. Ital., XXVIII, s. v. Porto; I porti nell'antichità: Monografia storica dei porti ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ovvero protettrice di singole città acquista grande importanza nelmondo greco ed ellenistico, a partire dalla fine del una Isityche, Cibele, Atargatis, Astarte, Gad). In Italia e nelle province occidentali dell'Impero Romano la sua figura ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] ambedue derivino da anteriori esperienze da ricercarsi nelmondo orientale, sebbene questo problema dell'origine della di sostegni cilindrici per balsamari da qualche centro etruschizzato dell'Italia meridionale della fine del VI o dei primi del V ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] prime produzioni di m. su larga scala ebbero luogo nelmondo islamico nel 9° secolo. Per molti anni lo studio della o di piatti di qualità.Le produzioni ceramiche dell'Italia centrale e settentrionale risposero a questa nuova domanda del mercato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...]
L’era cristiana trovò impiego fin dal VI secolo in Italia, anche se non per la datazione di atti e documenti diversi, anche se tutti individuati in rapporto alla venuta di Cristo nelmondo, dando luogo a differenti stili di calcolo.
- Stile della ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...