Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] palafitte svizzere o dai motivi greci e italici dei secoli VIII e VII, che del VII sec. a. C. non sono geometriche nel senso proprio; e si spiega così come su un che nessuna concezione religiosa olimpica del mondo omerico riesce a giustificare. Si ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] più esplicitamente dal mondo profano, nonché per e Gabii e, a Roma, oltre ad un t. nel Forum Holitorium, il t. tuscanico al Largo Argentina (v , p. 89 ss.; G. von Kaschnitz, Vergleichende Studien zur ital.-röm. Struktur, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e molte si possono vedere quasi ovunque in Grecia e in Italia. Sebbene al presente non esista nulla che si avvicini a vitale nel disegno tipicamente asimmetrico di queste monete, presenti in Oriente fino al periodo romano.
Con l'espansione del mondo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 1994-95), pp. 294-300.
M.C. Profumo, Ricognizioni subacquee nel mare di Numana e Sirolo, in BASub, 1-2 (1995- 96 a Roma alla fine del mondo antico. Atti del 3° ., pp. 69-80.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle S. Giorgio, in Dalla valle del Piomba ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] considerarsi i principali intermediari degli scambi tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di Taranto.
e vi sono anche tombe monumentali, tra cui notevole l'ipogeo scavato nel 1917, in cui le camere a vòlta e i piccoli loculi sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] è già accennato a proposito della Grecia e del mondo greco, anche in Sicilia si era ampiamente sviluppato, Ateniesi e i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di scarso aiuto a individuare la ecclesia mater nel caso di più edifici di culto urbani. 63-83.
C.D. Fonseca - C. Violante, Cattedrale e città in Italia dall’VIII al XIII secolo, in C.D. Fonseca - C. Violante distinte aree del mondo antico: il numero ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] assiste a un’eterogeneità di importazioni da varie aree del mondo greco (ceramica euboica, corinzia, achea, laconica, greco-orientale Grecia e nell’Italia centrale. Officine sono state localizzate in Etruria meridionale, in Umbria, nel Lazio, in Magna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a caso nel Veronese l’elemento architettonico più antico sino ad ora noto, un capitello ionico-italico, proviene x 44 m, esterni 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori. Dell’anello esterno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] l'etere e il mondo superiore, converrà che, quasi rifiutate con disgusto, esse tacciano nel senato celeste, dal momento funzionario che si divideva tra i suoi possedimenti situati in Italia e in Sardegna. Questa opera era composta da tredici volumi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...