Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro in Italia. L'area peninsulare, nel sec. XIII a. C., era in possesso Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C. Hawkes, Chronology ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] diverse aree del Vecchio Mondo, o hanno ipotizzato la difficoltà nel reperimento di materia Terra Amata e alla Grotta del Lazaret in Francia; nessun sito acheuleano italiano ha finora restituito tracce di fuoco, ma alcuni frustoli di carbone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] multe salate. I contatti con il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà a parte la presenza di monete romane nel Subcontinente e il ritrovamento a Pompei porto del Golfo di Cambay), soprattutto dall'Italia, ma anche dalla Laodicea e dall' ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] , Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro esterno m 6 temi tratti dal mondo animale e vegetale, villa del III o IV sec. d. C., parzialmente scavata nel 1962, che si trova accanto al mare e ad una ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] rispedite verso la Siria, l'Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo di Gaza. Si hanno anche 'Asia Anteriore e che rientra nel più generale quadro della trasformazione spirituale del mondo orientale nei primi secoli dell' ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] tradizione rabbinica ufficiale.Questo orientamento mutò quando il mondo bizantino scelse la via dell'iconoclastia (726-843 dei movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell'alfabeto ebraico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Recente). Più sistematiche relazioni tra la Liguria e il mondo etrusco nel corso del VII e VI sec. a.C. non 37 (1981-82), pp. 1-8.
L.M. Bertino, Ceramica aretina, tardo-italica e sud-gallica della villa romana del Varignano, ibid., 39 (1983), pp. 168- ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] alla formazione della civiltà micenea.
Anche nel caso dell’Italia meridionale, se le attività di consistente per il II, soprattutto quando si stabiliscono relazioni con il mondo miceneo, a sua volta collegato con il Vicino Oriente, a partire ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] e intellettuale del mondo greco, è probabile che essa abbia mantenuto un posto ragguardevole anche nel campo economico, rilievi neoattici ripescati nel 1931 nel porto del P. e probabilmente riferibili al carico di una nave diretta in Italia, ai quali ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] tutti gli strati sociali, sia perché si diffusero in tutto il mondo antico, anche in regioni fuori dell'influenza classica, i vasi nel Norico e nella Pannonia prendono il sopravvento prodotti di fabbriche che si sogliono localizzare nell'Italia ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...