LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] poi procedere gradualmente ai successivi assetti economici del mondo europeo" (Ricordi(, p. 34). Qui sono sociale di Turati e in opuscoli di propaganda del Partito socialista italiano. Nel 1896 Labriola stimolò B. Croce a muovere un attacco frontale, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Unità d’Italia. Nel cinquantesimo anniversario del riscatto italiano, pubblicata in Rivista d’Italia, 15 Id., Riflessioni storiografiche sul mondo antico, Como 2007, pp. 181-185); Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nelmondo romano. Augusto seppe inoltre migliorare l’immagine il Senato votò unanime la guerra contro l’Egitto e tutta l’Italia si strinse attorno al difensore del buon nome romano contro il ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] epoca nel "rifiuto delle cause sovrannaturali, e la riconosciuta intimità del pensiero nelmondo", ° trimestre, nn. 1-2, 5, 7, 11-12; Del positivismo e del platonismo in Italia, in Riv. bolognese di scienze e lettere, I(1867), pp. 42-51, 135-156; ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] in Italia; anzi volle che fossero dotati di strumenti anche viaggiatori e missionari in ogni parte del mondo, aveva intenzione di costruire a villa Riario, il C. tornò in Italianel 1695 in un breve viaggio col figlio Giacomo; proprio in quell'anno ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] la notizia fu riportata sui quotidiani di vari Paesi del mondo. Alcuni giornalisti ipotizzarono che Pontecorvo fosse un informatore al servizio senza risposta. Il fisico dichiarò nel corso della prima visita in Italia, nel 1978, di non aver mai ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] primi di questo genere nelmondo, fu diretta dall'ingegnere inglese W. A. Lloyd. Già nel settembre 1873 i Essenziali ed esaurienti sono: Th. Heuss, A. D., Tübingen 1962 (trad. ital. L'Acquario di Napoli e il suo fondatore, Roma 1959; trad. inglese ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] di Marcel Carné nella Francia occupata. Tornato in Italia, realizzò nel 1943 un breve documentario nella sua terra d'origine e La signora senza camelie (1953), feroce rappresentazione del mondo del cinema, segnarono l'inizio delle difficoltà con la ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] cruciale dalla dimensione di ricostruzione collettiva che caratterizzò l'Italia del dopoguerra a quella più intima e profonda, " il 27 gennaio del 1935. Deciso a lavorare nelmondo del cinema, inviò un soggetto cinematografico alla preselezione dei ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nelmondo, il più [...] risultò invece confermata ed enormemente rafforzata.
Per l'Italia con Vittorio Emanuele
All'estero fu ancora marinaio, operaio, commerciante in giro per il mondo: Africa, America, Cina, Inghilterra. Nel 1852 tornò a Nizza e vi riprese l'attività ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...