CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] , e diveniva il mallevadore in Italia di quelle campagne civili e pacifiste che, a seguito della caduta di tensione della guerra fredda, si sviluppavano con grande adesione di pubblica opinione specie nelmondo anglosassone. In questo seppe essere ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] del mondo", per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra. cercava di reagire alle disfatte subite in Italia settentrionale. La fine avvenne nel suo luogo di soggiorno preferito, Castel ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] . Tornato in Italia, nel 1931-32 fu titolare della rubrica cinematografica del settimanale "L'Italia letteraria": nei suoi Seconda guerra mondiale collaborò inoltre alle sceneggiature di Piccolo mondo antico (1941) di Soldati, Sissignora (1942) di ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] è tanto ammirato?
Antonio Canova nasce nel 1757 a Possagno, una zona ricca Psiche con l'uomo più brutto e sfortunato del mondo, ma Amore si innamorò della ragazza e la che Napoleone aveva portato via dall'Italia durante l'occupazione. Grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] di stampa rosa e di evasione, sia in Francia sia in Italia, pubblicando narrativa e diversi periodici, tra i quali "Grand il regista scrisse, assieme a Jacques Viot, una vicenda ambientata nelmondo della boxe. D. D., letto il trattamento, pretese ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] di Mentana, nel 1867, e l’adesione entusiastica al «Gazzettino rosa» e al mondo della scapigliatura seguito alla partecipazione alle dimostrazioni per la neutralità dell’Italianel conflitto franco-prussiano, venne arrestato. Tornato in libertà ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] 'ETI (Ente Teatrale Italiano) dal 1968 fino alla sua morte. Autore alla ricerca di una visione del mondo mai ferma su un , 1952; Veglia d'armi, 1956). Il suo debutto nel cinema fu segnato dal coinvolgimento nella realizzazione della sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] scioltezza temi e argomenti, situazioni e personaggi del bel mondo, ma anche della vita quotidiana, in uno stile che con la crisi produttiva del cinema italiano. Tale crisi era stata proprio da lui pronosticata nel 1918 nell'articolo Il problema ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] biografica, sentimentale nella sostanza: La donna più bella del mondo (1955), firmato da Robert Z. Leonard e interpretato ritornò in Italia. Interpretò il suo ultimo film L'idole brisée (1920) di Maurice Mariaud in Francia nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Avezzana, Giuseppe
Patriota e militare (Chieri, Torino, 1797 - Roma 1879). Condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, andò in esilio in Spagna dove combatté nell’esercito [...] deputato, intervenendo a favore del trasferimento della capitale da Firenze a Roma e richiamando l’attenzione del Parlamento sul problema dell’emigrazione italiana nelmondo. Fu il primo presidente dell’associazione «Pro Italia irredenta» (1877). ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...