• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5315 risultati
Tutti i risultati [15717]
Biografie [5315]
Storia [1981]
Arti visive [1430]
Letteratura [1271]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [674]
Temi generali [564]
Geografia [398]

Domingo, Plácido

Enciclopedia on line

Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] del mondo, con magistrali interpretazioni (tra le più note Trovatore, Otello, Tosca, Bohème). Nel 1990 Italia. Nel 1994 è stato nominato direttore artistico del teatro di Washington, mentre nel 2000 ha diretto Tosca per la regia di F. Zeffirelli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ITALIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domingo, Plácido (1)
Mostra Tutti

Callejón, José María

Enciclopedia on line

Calciatore spagnolo (n. Motril 1987). Attaccante molto mobile, dotato di un'ottima visione di gioco, di un eccellente spunto in velocità e di un tiro potente, ha debuttato nel mondo del calcio professionistico [...] 2011 al Real Madrid, con cui ha vinto un campionato spagnolo (2011-12) e una Supercoppa di Spagna (2012). Nel 2012 è stato acquistato dal Napoli, squadra in cui ha messo in luce il suo talento di giocatore dotato di sostanza, qualità e fiuto del gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bedaux, Charles

Enciclopedia on line

Bedaux, Charles Meccanico (Parigi forse 1887 - Miami 1944). Emigrato negli USA, ideò (1909) un sistema di cottimo fondato sulla razionalizzazione del lavoro, che gli procurò notorietà e ricchezza. L'unità Bedaux corrisponde [...] necessario riposo tra un atto lavorativo e l'altro. Applicata per la prima volta nel 1918, si diffuse presto nel mondo, nonostante le critiche delle associazioni operaie. In Italia, il sistema, adottato da alcune industrie, fu praticamente eliminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bedaux, Charles (1)
Mostra Tutti

Favero, Vito

Enciclopedia on line

Favero, Vito Favero, Vito. – Ciclista su strada italiano (Sarmede, Treviso, 1932 – ivi 2014). Professionista dal 1956 al 1962, gregario di G. Nencini, ha vinto due tappe al Giro d’Italia nel 1957 e nel 1959. Il suo [...] maglia gialla ed è arrivato secondo, dietro al lussemburghese C. Gaul. Nello stesso anno si è classificato quarto nel Campionato del mondo su strada. In occasione dei suoi ottanta anni, gli è stato dedicato un documentario Vito Favero - il gregario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – LUSSEMBURGHESE – GIRO D’ITALIA – SARMEDE – TREVISO

Cianca, Alberto

Enciclopedia on line

Cianca, Alberto Giornalista italiano (Roma 1884 - ivi 1966). Direttore del quotidiano democratico Il Mondo (facente capo a G. Amendola) nel periodo più grave dell'opposizione al fascismo, dopo la soppressione del giornale [...] ) in Francia, dove fu tra i fondatori (1929) del movimento di "Giustizia e Libertà". Rientrato in Italia nel 1945, fu ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi e deputato all'Assemblea costituente (1946). Eletto senatore della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FASCISMO – FRANCIA – ITALIA

Ballanche, Pierre-Simon

Enciclopedia on line

Ballanche, Pierre-Simon Filosofo (Lione 1776 - Parigi 1847). Si rese noto, nel 1801, con un saggio Du sentiment considéré dans ses rapports avec la littérature et les arts e nel 1808-09 per sei Fragments. Amico di M.me de Récamier, [...] venne con lei più d'una volta in Italia; pubblicò varie opere, tra le quali la Palingénésie sociale (1831), rappresentazione della storia dell'umanità intesa quale rivelazione dello spirito di Dio nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballanche, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

Brilli Pèri, Gastone

Enciclopedia on line

Brilli Pèri, Gastone Corridore automobilistico italiano (Montevarchi 1893 - Tripoli 1930), vincitore, tra l'altro, del Gran Premio d'Italia nel 1925 e del Gran Premio di Tripoli nel 1926 e 1929; campione del mondo nel 1925. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pesca L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] europea, La PCP in cifre: dati essenziali sulla politica comune della pesca. Edizione 2006, Bruxelles 2006. ISMEA, Il settore ittico in Italia e nel mondo: le tendenze recenti, Roma 2006a. ISMEA, Verso un sistema di regole comuni per la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SALDO COMMERCIALE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

Mamleev, Jurij Vital´evič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mamleev, Jurij Vital´evič Donatella Possamai Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] annullamento dei confini tra mondo reale e aldilà. Di M., oltre al già citato Šatuny, in italiano è uscito il racconto Il quaderno di un individualista nell'antologia Russkie cvety zla, curata da V. Erofeev nel 1995 ed edita in Italia nel 2001 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ESCATOLOGICHE – PSICHIATRIA – STATI UNITI – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamleev, Jurij Vital´evič (1)
Mostra Tutti

PRATT, Hugo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRATT, Hugo Gabriella Nisticò PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio) Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] rientrò in Italia nel 1943. La prima esperienza significativa nel campo dei fumetti risale alla realizzazione nel 1945, con mondo, a partire dalla grande mostra di Parigi nel 1987 fino a quella, postuma, di Venezia nel 1996. Oltre ad aver operato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORTO MALTESE – MONTEPULCIANO – BUENOS AIRES – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 532
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali