BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] ebbero con Miti (Milano 1917) e Ilposto nelmondo (ibid. 1920), primo volume quest'ultimo L. Giusso, Ilviandante e le statue, Milano 1929, pp. 75-90; U. Marescalchi, in Italia letteraria, 6 sett. 1931; P. Bonatelli, V. B. e A. Fogazzaro, Fidenza. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] ponderoso volume, che diverrà in seguito famoso nelmondo scientifico: Le superficie razionali nelle Lezioni del le superficie abeliano impure di determinante primo, in Boll. d. Unione mat. ital., s. 3, VIII (1953) pp. 2-6 e Sulle funzioni abeliane ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nelmondo economico e finanziario del nuovo regno costituitosi dopo la il C. critica, per il Belgio ma anche per l'Italia, una soluzione federalista e afferma con rigore che la prosperità ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] e di uno spiccato interesse per le cose che avvenivano nelmondo, fuori dal natio e famoso "borgo selvaggio".
Il L gioventù di M.: vita e avventure di M. L. ultimo spadifero d'Italia, Ancona 1997; M.T. Borgato, La questione copernicana tra Giacomo e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] la notizia fu riportata sui quotidiani di vari Paesi del mondo. Alcuni giornalisti ipotizzarono che Pontecorvo fosse un informatore al servizio senza risposta. Il fisico dichiarò nel corso della prima visita in Italia, nel 1978, di non aver mai ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] d'origine. Alle molte tensioni presenti nelmondo dello spettacolo del suo tempo l ., "Germania" di A. Franchetti, ibid., IX (1902), pp. 377-421; P. Levi [L'Italico], Paesaggi e figure musicali, Milano 1913, ad ind.; F. Alfano, L. I., in Musica d'oggi ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] nella concezione materialistica della vita, ed oggi è superata nelmondo dello Spirito" (ibid., p. 252).
Collaboratore di , Bologna 1938, La teoria matematica del programma economico, in Riv. ital. di scienze economiche, IV, (1938), n.2, pp.67-80 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] l'eredità dischiusa dalla crisi ormai imminente del fascismo. Personaggi del regime fascista e del mondo cattolico si ritrovarono nel Comitato nazionale italiano per il XXV anniversario della consacrazione episcopale di Pio XII, i cui membri, tra ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] giudicare gli apostati in qualsiasi parte del mondo, si offrì di intervenire direttamente presso Pio e dell'estinzione della Riforma in Italianel secolo sedicesimo, Parigi 1835, pp. 337-339; C. Cantù, Gli ereticid'Italia, Torino 1866, II, p. 343 ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] domanda presso l'unico convento femminile di tal genere esistente in Italia, quello di Corneto (oggi Tarquinia), ma senza esito. , prevalente all'epoca, della santità attiva, impegnata nelmondo, nelle iniziative dell'assistenza e dell'istruzione, e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...