CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] nuovi successi; tuttavia il suo ingresso nelmondo elegante dell'aristocrazia russa e il desiderio 218, 241 s., 250, 2553 311, 370; Cinquanta anni di opera e balletto in Italia, Roma 1954, p. 39; C. Beaton, Lo specchio della moda, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] , dove s'imbarcò per Corfù e da qui per l'Italia.
Nel febbraio 1881 il C. sbarcò ad Ancona, raggiunto dal provvedimento ), ma ricco di calore e di amicizie contratte nelmondo artistico e letterario napoletano. La rappresentazione della sua commedia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] doti di organizzatore e, benché la sua attività come studioso sia stata nel complesso limitata, il D. può essere annoverato tra le più significative figure del mondo scientifico italiano dell'800. Ben lo dimostra l'ampia corrispondenza che egli ebbe ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] FIGC (Federazione italiana giuoco calcio).
Nelmondo degli affari entrò invece nel 1960, come presidente e amministratore FIAT, a gruppo fra i principali del suo settore in Italia.
Nel 1965 assunse la presidenza della Piaggio, che mantenne sino al ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di F. Nietzsche quanto dalla conoscenza del mondo wagneriano. Nel 1889 la famiglia Fortuny si stabilì a Venezia economiche comminate dalla Società delle nazioni contro l'Italianel 1935 danneggiarono la produzione della fabbrica veneziana, tanto ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] per utilizzazioni industriali. A tutto il 1970 furono eretti nelmondo 51 impianti per oltre 5.000.000 di NM3/die X Congresso intern. di chimica, Roma 15-21 maggio 1938, La chimica in Italia, a cura di N. Parravano, Roma 1938, pp. 135-145; Ammoniaca, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] , con progressiva invadenza dei poteri ecclesiastici nelmondo laico.
Forse franco d'origine (sembra (1904), pp. 307, 336, 338-341; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966).
Il F., insieme con fu in seguito largamente applicato ed accolto nelmondo scientifico. Lo studio sulle Linee segnalatrici delle ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] i prezzi di vendita, nel 1963-64 il B. applicò in grande serie, primo nelmondo, il sistema sperimentale fatturato di circa quaranta miliardi annui, disponeva di tre stabilimenti in Italia e di una cinquantina di filiali, anche all'estero (e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , si alimentò una vena politica di ribellione contro il mondo della Restaurazione. Fra i suoi molti istitutori, dal 1821 propria speranza di riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...