COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , tra gruppi di interessi diversi nelmondo industriale avevano assunto dimensioni nuove e e i grossi, Milano 1961, pp. 161-76; E. Scalfari, Rapporto sul neocapitalismo ital., Bari 1961, pp. 115, 123, 127; J. La Palombara, La Confindustria e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] militare austriaca. La notorietà che i C. avevano conquistato nelmondo armatoriale influì senza dubbio sul volume delle commesse, ma senz del cantiere. Su autorizzazione del governo militare italiano, nel 1919 il capitale fu ridotto da 9 milioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] facilmente nelmondo della cultura parigina. Da Parigi la ditta Castellani prese parte nel 1861 Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 164 s.; E. Montecchi, M. Montecchi nel Risorg. ital., Roma 1932, pp. 185, 217 s., 278 s.; M. Lizzani, Tra i fogli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ruolo decisivo nel consolidamento delle posizioni cattoliche soprattutto nell'Europa centrale e nelmondo germanico, Italia, nel 1573 e nel 1574, degli eremiti di S. Girolamo nel 1574, dei trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei cistercensi nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] originale e superiore al De resistentia.
Anche questo scontro ebbe echi (Giornale de' letterati d'Italia, 1710, n. 3, p. 525; 1711, n. 8, pp. 437 s , citato da Tanucci sulla diffusione del diritto nelmondo antico; aveva pensato a una critica generale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] la Campania; tratto che rientra nel quadro generale della desolazione d'Italia per effetto della ventennale guerra gotica ), che esprime un atto di adorazione verso la presenza di Dio nelmondo (cfr. Th. Merton, Il pane del deserto, Milano 1957, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento unità, metteva ormai in discussione anche in Italia il tradizionale assetto dogane, registri, tribunali di prima istanza. Anche nelmondo culturale romano si avvertiva una forte chiusura e un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Andria-Napoli 1984; Papa G. per la pace nelmondo: messaggio cristiano e impegno politico, Roma 1985; A A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] nei primi del 1440. La certezza dell'arrivo in Italianel 1440 porta a escludere con buone ragioni la partecipazione tra cultura greca e latina, ricordando alcuni personaggi esemplari del mondo latino, da Cicerone a Marco Bruto, ritenuto autore di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] essere rimasta estranea al nuovo mondo che si era affermato a Roma, mondo che ella aveva avuto molto probabilmente Gotfredo cara, Beatrix". Rimasta nuovamente sola e tornata ben presto in Italia - nel maggio del 1070 era già a Firenze - B. si dedicò ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...