LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Luigi con i maggiori esponenti del mondo imprenditoriale, finanziario e bancario italiano, tra i quali V.S. di Venezia, Venezia 1989, ad ind.; Giolitti e la nascita della Banca d'Italianel 1893, a cura di G. Negri, con la collab. di S. Cardarelli, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dittatoriale che rappresentativo. Delle sue impressioni sull'Italia del dopoguerra il B. scrive in Conferma anarchica (Forlì 1949).Con brani di memorialistica collaborò assiduamente a Il Mondo e a Il Ponte. Nel 1966 a Bologna, a cura di E. Emiliani ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] provvidenzialistica del mondo destinata a riemergere nei momenti più critici della sua esperienza di governo. Nel gennaio Studi settecenteschi, XVI (1996), n. monografico: L’enciclopedismo in Italianel XVIII secolo, a cura di G. Abbattista, pp. 191- ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] esordi del giovane D. nella vita pubblica e nelmondo universitario: il 30 genn. 1354 egli fu emancipato 93; G. Mardersteig, Iritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 277 e tav. XXVIII; P. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] un lato il problema della valutazione della poesia nelmondo classico, dall'altro ripercorre la storia della pp. 897-924; R. Ajello, Arcana iuris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 168-174, 342-347 passim; Lettere dal Regno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di C. Burney il quale, in occasione del suo viaggio in Italianel 1770, ebbe modo di conoscerlo.
"A Roma mi incontrai spesso se la fama che attorno al 1740 già circondava il D. nelmondo musicale europeo (vedi i giudizi elogiativi del De Brosses, del ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] maestro in rettorica […] e fu dittatore del nostro Comune. Fu mondano uomo, ma di lui avemo fatta menzione però ch'egli fue , Tesoretto. È plausibile che il L. sia rientrato in Italianel maggio-giugno 1265, al seguito di Carlo d'Angiò (Davidsohn ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] farà anche il suo debutto ufficiale nelmondo culturale, diventando, nel 1573. membro dell'allora istituita Accademia indipendenza verso i primi due, miranti entrambi ad imporre sull'Italia il loro assoluto predominio.
Il C. restò sempre sulla ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] potrebbe avere svolto la funzione di agente francese in Italia. Nel 1542 servì Marco Vigerio Della Rovere, arcivescovo di ironicamente il carattere problematico del rapporto fra letteratura e mondo, e scardinando una a una tutte le convenzioni ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] matura, essendo suo figlio già adulto.
Alla morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui senza pericolose forzature l'autorità longobarda in Italia. Nel 758 era entrato in rapporto con un ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...