PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , oltre che analisi fine della poesia, un quadro dell’assimilazione di cultura e gusto ellenistici nelmondo romano. Il contrasto con la critica letteraria allora corrente in Italia, spiega, almeno in parte, la difficoltà di una valutazione adeguata ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] con sdegno dagli Inglesi, Eden in testa.
Giudicandosi un "vinto" e un "sopravvissuto" nelmondo politico del dopoguerra, temendo l'avvento del comunismo in Italia e mirando a rifarsi un'esistenza esclusivamente privata, il G. non approfittò della ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] taccuini (Chieti, Museo d’arte Costantino Barbella). Tornò in Italianel 1844, in tempo per salutare il fratello Giuseppe in partenza fascio 6.4.11, cc. 429-430). Nel 1853 i suoi interessi per il mondo popolare sfociarono in una serie di disegni, poi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] una consulenza retribuita e la presidenza del costituendo Sindacato Italia e Oltremare, un centro studi finanziato da imprese private , il M. non apprezzò le novità rappresentate nelmondo anglosassone da Margaret Thatcher e R. Reagan, spintisi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] formale. Soprattutto, prese a muovere i primi passi nelmondo difficile della Curia, dove gli interessi delle potenze una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in Quad. del Foro ital., Roma 1968, p. 19 e passim;Id., Il ricorso alla legge ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Bordon: alla fine del '24 questi aveva ormai lasciato l'Italia al seguito del vescovo Della Rovere. Non è possibile precisare aveva bisogno di questo: la sua fama cresceva, almeno nelmondo delle lettere francese grazie alle opere di ogni tipo che, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . 120 s.). E in effetti il coinvolgimento profondo nelmondo belliniano che spira da queste opere è tale da giustificare II, pp. 413-34; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der ital. Malerei, VI,Leipzig 1876, pp. 97-127; L. Beltrami, A. da ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] era miseramente fallita la missione di Ugo de Lionne in Italianel 1642.
Come il B. stesso ha lasciato scritto (Grottanelli e Roma, perché secondo il Mazzarino, il documento faceva "credere al mondo che il re non voglia la pace" (ibid., p. 207).
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] incontrarvi l'imperatore Carlo IV nella sua venuta in Italianel 1368 contro i Visconti; o dell'ambasceria di condoglianza di una discendenza maschile. Emerge ancora dal testamento il mondo della pietà privata del C., quando egli ricorda, chiedendo ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] bene nostro che altri consigli et faccende del mondo disviorno il buon proposito del pontefice dalla esecutione 32-34, 57-59, 86-93; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italianel Cinquecento, Torino 1911, pp. 223-226, 265 s., 268; G. Tommasino, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...