GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] così amplissimamente trattato a un'epoca che per l'Italia è relativamente tarda.
Tentare un bilancio complessivo dell'opera della Piazza (che ebbe anche un adattamento spagnolo nel 1615) nelmondo tedesco, che apprezzava nell'opera proprio il tratto ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] J. Stebbins e A.E. Whitford (1934).
Tornato in Italianel 1934, il G. vinse un concorso per assistente astronomo presso dell'osservatorio di McDonald (Texas), allora il secondo del mondo. Durante il soggiorno americano il G. ricevette un'offerta per ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] eventi estranei alla sua concezione del mondo. Nella rivoluzione vide essenzialmente l'opera -62, 171; e i numerosi studi di G. Nuzzo, Austria e governi d'Italianel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 1873, luglio 1928) e fu richiesta dalle principali biblioteche del mondo. Il libro dava al tigray (del tutto privo di letteratura ). Le norme relative ai meticci emanate dal governo italianonel 1940 – applicate ai più infelici, reietti dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , per cui ad Hoyos viene garantita la carica "nelmondo" del predecessore, mentre il D., grazie ad " La nomina del patriarca di Aquileia...,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), p. 76; Id., Tre ... prelati del Rinascimento...,Romae ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] composizione delle Historiae Olivetanae e dell'Hoggidì overo Il mondo non peggiore ne più calamitoso del passato, il enciclopedista perugino del Seicento: S. L., in L'enciclopedismo in Italianel secolo XVIII, a cura di G. Abbatista, Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] stessa missione a cui partecipò il fratello. Rientrato in Italia, nel 1544 venne destinato al governo di Ancona e nominato affrontare con strategie più accomodanti le urgenze del mondo germanico. Affidandosi a uomini come Giovanni Morone, Ercole ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] umanistico dell’accreditamento fantasioso di origini nobili nelmondo antico.
Il rilievo in passato era posto 72-77, 169, 191 s.; M.T. Fiorio, scheda in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] ortodossa del tomismo agostinizzante e dell'antibenignismo, che nelmondo universitario torinese aveva come figure di un certo di Sardegna, a cura di V. Promis, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 490 s.; Relazione del Piemonte del segretario ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] metope in terracotta. L'occasione che aveva portato alla ribalta nelmondo degli studiosi il nome del D., e che nello stesso era una delle porte per chi volesse scendere in Italia. Verona era città tradizionalmente legata alla Sede apostolica, sul ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...