BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , scrisse tre commedie e un volume di tragedie. Legato al mondo culturale, fu amico del Foscolo, conosciuto a Venezia e poi soccorso a Genova; nel secondo numero del Diario italiano del 1803, diretto appunto dal Foscolo, pubblicò un articolo sulla ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , attraverso la pur breve partecipazione nel 1946 al CIAI (Consiglio industriale Alta Italia) e il suo stesso status di alto dirigente Olivetti, l'E. aveva stabilito una serie di utili relazioni e di conoscenze nelmondo dell'industria e dei grands ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] nelle prime opere che si realizzano, in Il Giornale d'Italia, 22 luglio 1933; Un gesto fascista, in La Gazzetta 7 ss.; M. Tridente, La Fiera del Levante nelmondo d'oggi, ibid., 6-7, p. 3; Il piano INA-Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ), passando per il titolo che, nelmondo signorile insulare, "precedette generalmente le qualifiche A. Ferretto, Iporti della Corsica,in Monografia stor. dei porti dell'antichità nell'Italia insulare,Roma 1906, pp. 36, 42 s., 51; C. Piccioni, Histoire ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] Reden. Zehn Jahre Deutsche Bibliothek Rom. Goethe Institut 1955-1965, München 1965, pp. 114 ss.; Nuova Consonanza nelmondoitaliano oggi, in Il Marcatre, I (1965), 16-18, pp. 231 s.; Applicazione di elettroacustica. Musica elettronica aleatoria ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] , pp. 25 s., 75; Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italianel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 107-110 suo mondo, a cura di M. Leathers Kuntz, Firenze 1988, pp. 325-339; F. Ambrosini, Tendenze filoprotestanti nel patriziato ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] .
La nomina del M. aveva il placet del mondo industriale, ma suscitò, all'interno del Consiglio dei 1993, n. 2-3, p. 66; S. Battilossi, L'Italianel sistema economico internazionale. Il management dell'integrazione. Finanza, industria e istituzioni ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , ch'egli tenne per un anno.
Tornato in Italianel 1812, cercò di ottenere qualche incarico dignitoso e tranquillo così com'era stata la via per entrare, giovane ed ambizioso, nelmondo della cultura e della politica. Sensibile sempre alle mode e al ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] era destinata a scontrarsi con le teorie dominanti nelmondo biomedico dell'epoca, orientato verso le scoperte -44; U. Carpi, C. F. maestro di scienza e di vita, in Acta medica Italica, VII (1941), 2, pp. 39-45; A. Bottero, C. F. inventore del ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] è un congedo nel quale il poeta licenzia il libro, inviandolo a divulgare nelmondo l'eccellenza della sua XV (1990), pp. 83-96; E. Mattesini, L'Umbria, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...