GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] absoluta" - dunque della libera facoltà divina di creare, nelmondo, uno spazio vuoto - dalla condanna parigina del 1277: Bononiae 1517, c. 153v; G.M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, Brescia 1753, p. 1158; H. Hurter, Nomenclator literarius ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ) a fare il ministro del Tesoro. Non è la fine del mondo se il fab[bisogno] è superiore […] Formica: non possiamo fare in tutto il peso dei limiti dell’Italianel gestire la propria economia. Se il periodo nel quale contribuì all’unione monetaria ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] scientifico" (Del modo di mantenere alto il prestigio della magistratura in Italia, II, in La Toga, 22, 11 giugno 1899, p. "costituisce una esplicazione e una obbiettivizzazione ... nelmondo esterno" rispetto alla quale il diritto in senso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia ital., s. 4, V (1961), ad Indicem; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Pistarino, Alessandria nelmondo dei Comuni, in Studi medievali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] trasferirsi da Roma a Parigi. Pare che il C. tornasse in Italianel 1690, e che, poco dopo, si stabilisse definitivamente in Francia . Il C. afferma con energia la teoria dell'anima del mondo, tipica dei platonismo e dello stoicismo, che era sorta a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] più innovative del suo tempo.
Nominato accademico d'Italianel 1929, continuò a dedicarsi alla composizione di liriche di E. Gara, Milano 1985, ad indicem; T. Dal Monte, Una voce nelmondo, Milano 1986, p. 25; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] principio della predication degli apostoli insino alla fine del mondo; Dei sette capi della bestia, della piaga 389 n. 29, 391 n. 25; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italianel XVI sec., Padova 1969, pp. 38 s., 47, 114 (e non 214 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, Nelmondo della noia di E. Pailleron e Hedda Gabler di H. Ibsen, un'aspra polemica con i critici teatrali del Fieramosca, del Corriere italiano e de La Sera di Milano, che la accusarono di sabotare ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] essi si scambiarono attorno al tema della creazione del mondo.
La tesi esposta dai versi di G. rifletteva, un "moderatore" e un "provocatore" che commentano la discesa in Italia, nel 1384, delle truppe francesi al comando di Enguerrand de Coucy per ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] di solidarietà che sarebbe stato lecito attendersi dal mondo politico e sindacale, ma fu anzi oggetto A. Schiavone, Il partito nuovo, Bari 1990; Il sindacato italianonel secondo dopoguerra, Milano 1991; Sinistra con vista: conversazione con Luciano ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...