Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tratta di un processo che investe l'intera cultura europea; in Italia è Pascoli a porsi da quell'ottica terremotata che scandalizzava Cecchi, per le vie della città, è un anomalo delinquente nelmondo della macchina e viene eliminato (R. Bradbury, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fiction québécoise, 1996), ma l'hockey è popolare anche nelmondo ceco e slovacco ed è al centro dei racconti dello De Martino, Vita al sole. Racconti di sport, Milano, Libreria d'Italia, 1929.
H. de Montherlant, Les Olympiques, Paris, Crès, 1926.
H ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] uomini illustri del «gran secolo».
Un documento del modo con cui l'Aretino uomo e scrittore è stato valutato nelmondo universitario italiano - con cautela, con curiosità, qualche volta con sospetto, anche dopo il saggio del De Sanctis - è dato dalla ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] potesse incorrere di qui a Arcetri. Considerate che nelmondo, in oggi, sono pochi quelli che fossero capaci Antonio Vallisnieri, con introduzione e a cura di S. Baglioni, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940-1941 (2 voll.), vol. I, p. 94.
A p. LVI: ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] come strumento per capire quello che succede nelmondo.
Nell'ambito di questa cultura comune, intrisa va esorcizzato in quanto pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per una società (cioè, in fondo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] divina al fine di restaurare la corruzione dilagante nelmondo cristiano sotto il dominio dell''anticristo' romano e pp. 225- 244.
Besomi 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela Regogliosi, Padova, Antenore, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] offrirono infatti per la prima volta un'immagine completa del mondo abitato e allo stesso tempo un metodo (anzi più tra i pochi codici 'scientifici' riportati dall'Aurispa in Italianel 1423, quando vi ritornò al seguito dell'imperatore Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cima l nelmondo in che puro atto fu produtto; l pura potenza tenne la parte ima; l nel mezzo strinse J. FRECCERO, Satan's Fall and the «Quaestio de Aqua et Terra», in «Italica», XXXVIII, N° 2 (June 1961), pp. 99-115 (in particolare, per questo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] V sta sovvertendo l'assetto sociale e culturale della loro Italia, l'Italia di Ariosto e di Machiavelli. Di questo mutato panorama di valori, ma perché, se c'è un valore nelmondo delle Piacevoli notti, esso consiste nella non prevaricazione dell' ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] alla reviviscenza del pensiero stoico, particolarmente forti nelmondo di giuristi e di uomini di toga la compagnia di Gesù, si veda M. SCADUTO, Storia della compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556-1565, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...