CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] giustamente valutare le forze della nostra Arte dominante sul mondo".
Vi fu tuttavia ancora un contrasto di non di Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel regime fascista, Torino 1964, pp. 57 ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] , esce da Mondadori (ibid. 1974).
Nel settimanale romano Il Mondo firma per circa un anno, a partire Italia.
Nel 1990 le sei commedie del periodo 1968-88 sono raccolte nel volume einaudiano Teatro, aperto da un'importante Nota autobiografica. Nel ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] e nel 1766. Vi si spazia dal mondo etrusco e preromano alla Roma repubblicana (in particolare alle vicende della seconda guerra punica e della discesa di Annibale in Italia), sino all'esplorazione dei "bassi tempi" e del tardo Medioevo, ripercorsi ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e l'Occidente dell'Europa" (A. Tamborra, Gli inizi della slavistica in Italia e l'impegno civile di E. L., in Studi in onore di E. ibid. 1934), Civiltà italiana nelmondo: in Russia (ibid. 1938) e Civiltà italiana nelmondo: in Boemia, Moravia e ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] fossi a quegli tempi nelmondo» - come scrive egli stesso non senza una punta di soddisfazione nelle Ricordanze - , dal mio proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d'Italia, fare menzione di quel che l'anno medesimo si fece in Francia; ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] unito alle relazioni più raffinate con personaggi del gran mondo e dell'alta cultura ferrarese. In questo senso, più C. dovuta a Giorgio Anselmi. A questa ne seguirono numerose altre in Italianel corso del sec. XVI. Dopo di allora il romanzo non fu ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , dal Barruel al La Harpe, dallo Chateaubriand al Bonald e all'italiano G. Marchetti; e batteva l'accento su temi che avrebbero avuto più tardi molta fortuna nelmondo cattolico, quali quelli della infallibilità personale del papa e dell'importanza ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , ch'egli tenne per un anno.
Tornato in Italianel 1812, cercò di ottenere qualche incarico dignitoso e tranquillo così com'era stata la via per entrare, giovane ed ambizioso, nelmondo della cultura e della politica. Sensibile sempre alle mode e al ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] è un congedo nel quale il poeta licenzia il libro, inviandolo a divulgare nelmondo l'eccellenza della sua XV (1990), pp. 83-96; E. Mattesini, L'Umbria, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] di Jans Enikel, del penultimo decennio del XIII sec., dove si narra come si discutesse, specialmente in Italia, se Federico fosse "ancora vivo nelmondo" (Deutsche Chroniken, 1839, p. 574). Del resto il tema del ritorno di un sovrano morto da molto ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...