VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] romantici potevano riprendere la tradizione così lontana da quella che il mondo voleva e praticava sino alla metà almeno dell'Ottocento. I Ateneo veneto. - Creato con decreto del Regio Italiconel 1810, fondendovisi le vecchie accademie e società ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Ariosto, Tasso, Omero, Virgilio, Ovidio suscitavano nel suo spirito un mondo di reazioni ed egli li traeva a sé XLIX (1934), pp. 657-718; E. Levi, L. de V. e l'Italia, Firenze 1936 (con pref. di L. Pirandello).
Opera lirica e narrativa: Collección de ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] che ha in mano le sorti del mondo).
In termini più ridotti e moderati la discussione sul canone coinvolge anche l'Italia, soprattutto in riferimento alla scelta degli autori da leggere a scuola, nel quadro di una generale aspirazione ad abbandonare ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] i vagabondaggi non si spense mai: nel 1820 fece un viaggio attraverso le Alpi in Italia e negli anni successivi si recò nei accese, che potrebbero richiamare alla mente le creazioni del mondo vegetale, in cui fiori smaglianti erompono dalla scorza e ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] propria condizione di 'sopravvissuto' in un mondo in cui si sente straniero: Seinà ( El Sol (post., 1995).
Mentre in Abruzzo e nel Molise, dopo gli apporti di C. De Titta suo attivo una discreta produzione in italiano; ora il medesimo nucleo tematico ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] W. trovava il suo ambiente in una popolare birreria tedesca di Broadway, nel teatro affollato per l'opera (adorava Verdi), e tra l'umile del Nuovo Mondo e del Vecchio; il verso libero (v.) fa scuola in Francia, e penetra anche in Italia, in forme ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] , ma giunte solo nel 1924 a maturazione e unità. Apologia di sé e polemica contro il "vecchio mondo [che] si va di G. Prezzolini, scrittore di mediocre livello con le sue a. L'italiano inutile (1953) e Diario 1900-1941 (1978) e le biografie Vita ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] The war of the worlds, "La guerra dei mondi"; The island of Dr. Moreau, "L'isola la f. non raggiunge lo stadio adulto che nel 1947, quando J. W. Campbell jr. prende D. Knight, K. Vonnegut jr.
In Italia chi voglia interessarsi da vicino a questo genere ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] anche del modificarsi delle prospettive di Freud nel passaggio dalla prima alla seconda topica e , 1960, da K. Axelos in Le jeu du monde, 1969, e da molti altri): a ciò si aggiungeva (rivelatrice in tal senso, in Italia, la prima fase dell'attività di ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] a esplorare temi come il rapporto tra le culture in un mondo globalizzato (J. Hagedorn, H. Kureishi, S. Selvadurai) o .
F. Gnerre, L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano, Milano 2000.
Generi di traverso. Culture, storie e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...