Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italianonel [...] nel 1935 si stabilì a Firenze e nel 1946 passò a Viareggio, iniziando una parentesi politica durante la quale fu nel partito conservatore e comunista in Italia (1951), volto a un' espressionista di Poesie della fine del mondo (1961). Il ricorso a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi (App. I, p. 985)
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] ecc.), antecedente essenziale all'inquadramento dell'individuale mondo di uno scrittore nella storia della cultura G. Marzot, in La Nuova Italia, maggio 1932; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 3 maggio 1934, ora nel vol. post. Italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] il dato realistico nel più incantato lirismo (L'Italia felice, 1947, rifacimento di Ritratto del mio paese, 1928; Vecchio ed. Torino 1974); R. Rebora, in Rassegna d'Italia, settembre 1949; A. Bocelli, in Il mondo, 2 luglio 1949 e 15 ag. 1961; E. ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano, nato a Lima il 19 febbraio 1939. Laureato in giurisprudenza e in lettere all'Universitad Nacional de San Marcos, nel 1964 si trasferisce a Parigi dove consegue il dottorato in lettere [...] la Sorbona. Successivamente viaggia in Europa (Italia, Germania e Grecia), e nel 1968 ritorna in Francia, dove insegna e organizza con sapiente misura. Storie sentimentali, autobiografismo, mondi diversi che si incontrano costituiscono i temi di base ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] Guerra russogiapponese degli anni 1904-1905, 1906; La metà del mondo vista da un'automobile (resoconto del famoso raid Roma-Pechino guerra, 1915; La guerra d'Italia sui monti, nel cielo e nel mare, 1916; La guerra d'Italia dal Trentino al Carso, 1917; ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Chicago il 14 gennaio 1896. Diplomato nel 1916 all'università Harvard, il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano [...] a rappresentare gli Stati Uniti nel loro insieme e rispetto al resto del mondo: 42nd Parallel, 1930; Nineteen saggi varî; Facing the Chair (1927), studio sociologico. In italiano sono tradotti: Manhattan Transfer, col titolo New York, Milano ...
Leggi Tutto
Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] suicidio d'un giovane poeta s'intreccia al tema della fine del vecchio mondo. Negli ultimi anni s'accinse tra l'altro alla versione dei Canti di Leopardi; nel 1965 fu in Italia per ritirare il premio Taormina. Fra le altre sue opere ed edizioni della ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Di famiglia contadina benestante, durante la Rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come contadino e operaio. Nel 1976 entrò nell'Esercito [...] hongluobo (1986, Il ravanello trasparente), nel 1987 ha pubblicato il romanzo Hong , ricca di immagini evoca un mondo di eroismo e viltà, poesia e figli. Una scelta dei suoi racconti è apparsa in Italia con il titolo L'uomo che allevava i gatti ( ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, [...] viaggio a ritroso nel "tempo perduto"; ma, ponendosi essa stessa come realtà, tratta quel mondo tutto interiore come effetti di autentica poesia.
Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 8 giugno 1941; M. Alicata, in Oggi, 20 settembre 1941; ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Somaglia (Milano) il 23 marzo 1870. Esordì nel 1893 come critico drammatico della Perseveranza di Milano; fu poi, per molti anni, corrispondente da Londra del Secolo, di [...] cui divenne nel 1910 redattore-capo. Nel 1925 passò al Corriere della sera come collaboratore per politiche. Subito dopo la liberazione dell'Italia (maggio 1945) e fino all' dedicarsi particolarmente allo studio del mondo inglese, su cui ha scritto ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...