Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] del 1926 e l'inizio del 1927 e documentato nel Moskauer Tagebuch, 1980; trad. it. 1983), rivela una lente capace di inquadrare il mondo di cui essa stessa è parte e di Bibliografia
R. Gavagna, Benjamin in Italia. Bibliografia italiana, Firenze 1982.
...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] raccolta del genere: vi incluse anche nove sonetti suoi.
Nel medesimo 1504 pose termine al suo primo poema, il specie di rapida rassegna dei nomi allora più noti del mondo letterario italiano.
Al Viridario seguì un più impegnativo e poderoso poema ...
Leggi Tutto
L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] piace al mondo è breve sogno», I, 13-14).
Contro la collocazione nella sola clausola finale di un discorso, nel XIX secolo fu volo”, in Diario del ’71, v. 12).
Nell’italiano contemporaneo, l’epifonema si presenta sempre più frequentemente e, in ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] prima in America e poi in Italia dove, anche grazie al premio Bancarella vinto nel 2010, conta più seguaci che altrove loro menzogne, della loro stessa maniera di stare al mondo, provocando la rovina disastrosa delle impalcature su cui si sono ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] secolo che muore -,invano si cercherebbe nel B. un vero interesse, erudito studi letterari,Milano 1877; Mondo sereno: schizzi letterari e a R. B., Grandi e Piccole memorie,in Giorn. stor. letter. ital., LVIII (1911), pp. 247-248; A. Lancellotti, R. B., ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] dell'Italia degli anni di piombo e della corruzione morale.
Ma anche in altre collaborazioni si è dispiegata l'abilità di C. nel sintonizzare il mondo poetico dei vari autori con il racconto del clima etico-sociale di momenti cruciali della storia ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] la morte del cavaliere, l'11 ag. 1242. Nel testamento, trattando dei beni di sua moglie, Roffrido afferma a un periodo di pace in Italia (che può riferirsi solo al mondo circostante si trasforma in un paesaggio sconfinato, polare ("tutto esto mondo ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...]
Una perfezione ingannevole
Quando si pensa a un mondo disegnato tutto attraverso la costruzione e la sovrapposizione giornale per bambini più famoso in Italia (giornali per ragazzi), a partire dalla sua comparsa nel 1908. Meno serioso e con molti ...
Leggi Tutto
Cenerentola
Francesca Borruso
Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa
La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. [...] tutti i tempi: se ne trovano testimonianze in qualunque parte del mondo, dall'Europa alla Cina.
In Italia la prima versione scritta di Cenerentola è quella del napoletano Giambattista Basile, pubblicata nel 1634. La fiaba narra di una ragazza di nome ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] Ritorno nella valle (1949), girato in Grecia. Tornato nel 1954 in Italia e fortemente influenzato dall'ammirazione per l'opera di Roberto per la televisione numerosi film (tra cui Le città del mondo, 1975, dal romanzo di E. Vittorini) e documentari ( ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...