Poeta statunitense (Shreveport, Luisiana, 1927 - Fort Worth, Texas, 2004). Ha trascorso la fanciullezza nel Texas e nella sua poesia esprime il mondo contraddittorio nato dalla sovrapposizione della civiltà [...] industriale sulla civiltà primitiva di quella regione. Ha raccolto i suoi versi in: Man now (1954); A world (1962); A beginning (1966). Una raccolta, con testo e traduzione, è stata pubblicata in Italia (Faccia della terra, 1960). ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] parte, lo stesso marxismo) già operanti, ma che nel secondo dopoguerra in Italia vengono più adeguatamente divulgate e discusse. La romana disprezzo (1954), di una crisi coniugale in un mondo di valori sempre più mercificati. Alcune delle opere ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Cortona il 19 febbraio 1893. Ha fatto gli studî classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante [...] dell'artista, il mondo estetico e morale, né a disegnarne lo svolgimento nel contemporaneo moto della Pègaso, 1930, n. 2; A. Bocelli, in Nuova Antol., 16 giugno 1934; G. Marzot, in La Nuova Italia, luglio 1934, e in Scuola e cultura, 1937, nn. 5-6. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] anche alla critica di uno 'spazio letterario' (il mondo della 'scrittura', evocato da M. Blanchot come una dimensione tra sociologia e stilistica era stato favorito in Italia dalla traduzione nel 1956 di Mimesis (1946), la grande inchiesta ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] che anche l'essere e il non essere si risolvono nel divenire. Sì, tutte queste forme, questi colori, questi suoni monde sensible. Il faut que la parole [...] se porte à sa rencontre et en déchiffre les signes" (Bonnefoy 1977, p. 210).
In Italia ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] E. Raimondi).
Quanto più si riesce a entrare in un mondo di situazioni vive e reali, tanto meno resistono le concezioni metastoriche la campagna ideologica di chi insisteva nel tenere distinto il Romanticismo italiano da quello tedesco (G. Martegiani ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ebraiche francesi e dell'Alta Italia.
Il distacco e l' ma che per rispetto non venivano distrutti. Così nel 1896 fu scoperto il frammento di pochi fogli risalenti maestose e solenni denunce, palpitanti per un mondo che non è più, ma che pur era ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] (1935). Ma, tornando all'ispirazione religiosa, nel Novecento italiano non si sono verificate le condizioni primarie per protagonista un intellettuale di provincia, che sempre meno capisce del mondo e degli altri in una Liguria che sta smarrendo la ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] invano a recuperare l'armonia perduta con sé stessi e il mondo. Tale condizione schizofrenica può approdare a esiti tragici, come la divieto che l'assassino fosse italiano e potesse sfuggire alla giustizia; infine, nel 1941, dichiarato e messo ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] sostegno alla 'finzione' letteraria nel genere cui, con significativa improprietà per il mondo greco-romano, si è dato pensi all'orientalismo allucinato del Vathek di W. Beckford, all'Italia tenebrosa di tanti romanzi gotici, agli abissi marini e ai ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...