Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] in gran parte del mondo; oltre a lui, sono in moltissimi Paesi e diffusissime anche in Italia; sono ancora da segnalare il ritorno al brasiliano infine, che possiede una vasta tradizione e ha toccato nel 20° sec. alcune delle sue punte massime - per ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] assolutamente ignote e mai tradotte in Italia, come in massima parte le lingue come V.S. Naipaul (n. 1932), premio Nobel nel 2001, le cui opere più recenti, Half a life è uno dei massimi produttori al mondo.
Opere di riferimento e di sintesi ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] e poetiche novecentesche, anelanti a una nuova percezione del mondo e del linguaggio.
Una correlazione rigorosa fra linguistica e posizione secondo la quale non si possono avere, nel verso italiano, due arsi consecutive. Si potrebbe continuare l' ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] sua rivista Diagonios, fondata a Salonicco nel 1958 e attiva fino al 1983; di convinti assertori di un'apertura verso un mondo fantastico di maghi e sapienti che (n. 1950), tradotto con successo anche in Italia (Le streghe di Smirne, 2004), e i ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] Pamuk, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Dopo Cevdet Bey ve Oğulları (1982, bisogno di allontanarsi dal mondo dei poveri per 1952); le sue poesie sono apparse tradotte in italiano in due raccolte: Scritti e sigilli: 1973-1990 ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] grado di ampliare e ristrutturare il nostro sguardo sul mondo, si contrappone l'amaro scetticismo del drammaturgo svizzero .
M. Petrucciani, Scienza e letteratura nel secondo Novecento. Ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] Venne il giorno in cui si rivelò al mondo letterario e fu in occasione del seppellimento di Mariano Spagna sulle varie fondazioni spagnole in Italia. La sua fama, sempre maggiore tutto sotto l'impeto della fantasia, nel molto che scrisse è non poca ...
Leggi Tutto
VALÈRY, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] 1920) e diverse altre liriche e poemi raccolti poi nel volume Charmes (1923), che consolida la sua fama la sua attenzione sui fatti dell'intelligenza e del mondo mentale, vi guarda, più che come un è noto anche in Italia. Esso va comunque ricollegato ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] . Per perfezionarsi in essa intraprende nel 1890 un viaggio all'estero (fra l'altro anche in Italia) e soggiorna poi a lungo susseguono, alternandosi, opere drammatiche basate su motivi del mondo greco (Meleager, 1898; Protesilaos i Laodamia, 1899 ...
Leggi Tutto
WERNER, Zacharias
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] 1808; Wanda, Königin der Sarmaten, 1810). È un mondo in cui gli uomini non vivono più, ma "sono . Nell'autunno del 1809 giunse in Italia; e la brutalità del suo diario alla sua poesia un nuovo volto. Trasferitosi nel 1813 da Roma a Vienna, l'attività ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...