MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] . quello, meno fortunato, di Terpandro, con il quale lo ricorda nell'Italia liberata dai Goti (II, vv. 414 s.).
Il legame del M. poesia pavana e poesia bucolica antica porta così nel M. a una nobilitazione del mondo dei "boari" pavani, che si riflette ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] Veneto al Regno d'Italia tra 1806 e 1814 fossero responsabili di una ingiusta soppressione del mondo in cui si era M.T. Dazzi, II, Vicenza 1956, pp. 411-513; Ceti e classi nel Settecento a Venezia, a cura di M.T. Dazzi, Bologna 1959 (frammento delle ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] sta afflitta tra le spine del mondo. Dove con scambievole varietà, hora 1938; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1945, pp. 37-39, 104-108, M. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, nel 450° anno della sua nascita (1547-1997), ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] fantasioso e stravagante, naturalmente attirato dal mondo favoloso e leggendario delle tradizioni popolari -106; P. Zificada, Bio-bibliografia generale ital., Firenze 1887, pp. 273 ss.; E. De Sanctis, La letteratura ital. nel sec, XIX, a, cura di B. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Mauro, un nuovo foglio settimanale, Il nuovo corriere, notizie del mondo, di cui uscirono solo venti numeri, dal 2 gennaio al 14 nel 1769 in 2 t.) forse identificabili - nella congerie di scritti e traduzioni sulla Corsica circolanti in Italia in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] dell'opera è la fine del mondo; centrale il terzo capitolo, in V. Faglia, La difesa anticorsara in Italia dal XVI secolo: le torri costiere, 135; J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, passim; V. Gabrieli, Il cavaliere ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] colpi di fortuna fella / come è già a tutto il mondo manifesto…"). Certo è che la riconciliazione con gli antichi mecenati dové fonte storica per gli studiosi delle relazioni fra Italia e Polonia nel Cinquecento. Anche in questo caso la figura che ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] documentarsi sulla prima crociata e sul mondo arabo: il 15 mov. 1519 (ma la dedicatoria è datata da Roma nel 1518); tra il 1520 e il 1521 la pp. 753-770; sul saggio cfr. la recensione in Arch. stor. ital.,s. 5, XV [1895], p. 220); E. Motta, Demetrio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] indicata dai biografi nel 1515, nel 1517 o nel 1528; ma esercizio del potere e i piaceri del mondo, si limita a vivere vegetando i 'umanista T. C. e la sua "Vita di Giovanna I", in Arch. stor. ital., CV (1947), pp. 5064; M. Santoro, T. C. e la cult. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] secolo.
All’interesse per il mondo del teatro le fonti attribuiscono nell’Austria. Considerazioni, Verona 1860; L’Italia al cospetto della Europa del cav. P Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...