MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Correr, Marino Quirini, uomini di primissimo piano nelmondo ecclesiastico veneziano. Non si hanno testimonianze di secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; G. De Sandre Gasparini, Uno studio ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] nella sua prima parte.
Primo significativo riconoscimento nelmondo degli studi fu per Perticone il premio dell contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L’Italia contemporanea dal 1871 al 1948 (Milano 1962) – in cui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] la sua seconda tragedia, l'Arminius (1684).
Nelmondo aristocratico della M. le diatribe letterarie avevano una era ormai persona non gradita. Tra il 1690 e il 1691 fu in Italia, paese di cui aveva ormai dimenticato la lingua, per vedere suo figlio, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] complessi interessi politici ed economici che si agitavano intorno al mondo dell'alta banca. A Parigi aveva conosciuto fin dal 1909 C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italianel dicembre 1915. Il soggiorno di Caillaux a Roma e ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] ben introdotto negli ambienti aristocratici inglesi, incontrò numerosi esponenti del mondo politico e industriale, riscontrando in loro grande apertura e fiducia nei confronti dell'Italia; nel corso della missione ebbe anche ripetuti contatti con i ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] impegni testimonia l'attiva presenza del C. nelmondo politico veneziano, non permette tuttavia di individuare Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 126, 272, 284 288, 291, 293; P. Paruta, Hist. venetiana, ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Frasca Polara). Nuovamente in Italianel 1925, e ormai distante dalle posizioni di Bordiga, nel periodo in cui fu Gramscì sinistra ... furono sospinte a stabilire un collegamento con quel mondo di esclusi". Su questa linea si sarebbero mossi altri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] veneziani ad opera delle truppe spagnole operanti in Italia: condusse trattative lunghe ed estenuanti, a causa della ambasciatore di rango nobiliare e nel designare alla carica un patrizio ormai largamente noto nelmondo diplomatico europeo come il C ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] da parte della Cassa di risparmio di Bologna si vedano anche: Nelmondo bancario, in Il Resto del Carlino, 23 ott. 1921; La Banca Cavazza, in L'Italie. Quotidien politique, mondain et financier, 27 sett. 1922; e le notizie in La Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] compagnia Franzesi.
L'intraprendenza del F. nelmondo degli affari internazionali diede rapidamente i 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italianonel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. 255; P ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...