DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] apparizione nelmondo diplomatico romano avvenne al seguito del cardinale Gian Garzia Millini inviato nel 1608 V, 1. München-Paderborn-Wien 1972, ad Indicem;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., I, Venetiis 1717, col. 940; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] grazie ai legami che aveva stretto in precedenza col mondo finanziario, il B. fu incaricato di studiare il 1931, Roma 1931; L'azione economica e finanziaria dell'Italianel campo internazionale, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] uscita il libro suscitò un'aspra reazione nelmondo ecclesiastico, tanto che nell'Unità cattolica apparvero spedizioni dei volontari lombardi a Venezia l'anno 1848, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 21, pp. 3-10; T. Planghemann, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italianel 1905, e da Umberta [...] studenti, esprimendo la convinzione che "tutto un mondo vecchio" era crollato e che occorreva prepararne uno V (1962), pp. 195-223 passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista, Torino 1964, pp. 572, 593-97, 599, 710 ss., 725 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , i ricordi della guerra 1915-1918, Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni d’Italia: alla gioventù italiana all’estero, Novara 1932; inoltre Gli italiani nelmondo, Milano 1935; Augusto. Le più belle pagine della letteratura latina ad uso delle scuole e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] dei congressi. Tale rottura suscitò un certo scalpore nelmondo cattolico - sia locale sia nazionale - e p. 31; 68, p. 8; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 85, 95, 228; A. ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] anche nella scelta dell'interventismo e nella rottura col Partito socialista italiano (PSI).
Nell'ultimo numero di Utopia (II [1914], 13 equa e giusta, del trionfo della democrazia sana e viva nelmondo" (Esame di coscienza, pp. 197 s.); è distante ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] dividere i suoi oppositori, e rifiutò di rinviare in Italia le sue nipoti, lasciando per il momento cadere una proposta a Parigi, dove assunse un ruolo di qualche spicco nelmondo aristocratico della capitale. Il giovane Luigi XIV nutriva per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Caminate).
L'inserimento dei Malatesta nelmondo milanese si completò nel 1408 con il matrimonio fra Giovanni 1880, pp. 346 s.; IV, 2, pp. 379-383; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1969, pp. 338 s.; G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] sicurezza". Negli anni seguenti la sua figura sembra defilarsi nelmondo politico veneziano: probabilmente è lui il Marco Dandolo che mese, che gli lasciasse mano libera per scendere in Italia. Il D. fu eletto luogotenente della Patria del Friuli ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...