BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] o perdere spargendoci pel mondo a servire e soffrire" (La volontà d'agire, in La Stampa, 21 ag. 1911). Sempre nel 1912, con una serie intervento dell'Italianel conflitto. Il B. sosteneva che, di fronte alla conflagrazione in atto, l'Italia avrebbe ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] del padre e dello zio Zoene, nelmondo degli affari, sia nel settore degli investimenti immobiliari, sia, secondo che fece di lui, secondo Giovanni Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] al punto che, pur essendo uomo nuovo nelmondo politico torinese, il 27 luglio 1851 gli venne N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo Re d'Italia, Novara 1928, pp. 178-184; G. De Orestis, D. G., in Diz. del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] elettori, in Il Mondo, 9 ag. 1952).
Quando il P.L.I., dopo quattro anni di astinenza ministeriale, entrò nel governo presieduto da 'incremento della disponibilità di energia, come dall'ingresso dell'Italianel M.E.C., di cui fu fervido fautore, egli ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] studio legale. Nei primi anni cercò di farsi strada nelmondo dell’avvocatura milanese fino a quando, la notte tra il Chiarini, “Lo Stato moderno”, ovvero dell’inattualità del liberalismo in Italia, in Storia contemporanea, XXVII (1966), 6, pp. 1013- ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] ) fecero sentire ancora una volta le loro ripercussioni anche in Italia.
Nel novembre o ai primi di dicembre del 619 E. si la "prima marcia di incoronazione a Roma della storia del mondo" in vista di una restaurazione in Occidente dell'Impero, la ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] fratelli a Londra, dove continuò a collaborare con il mondo mazziniano tenendo lezioni di disegno presso la Scuola madre Livorno, Pisa, Firenze, Perugia per conto della Giovine Italia. Nel febbraio 1848 fu arrestato ed espulso dallo Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] discorso commemorativo nel corso di una riunione, svoltasi presso la redazione del quotidiano Il Mondo e presieduta - G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista, Torino 1964, ad indicem; C. Giovannini, L'Italia da Vittorio Veneto all'Aventino, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] ritorno degli Austriaci. A causa dell'ingresso precoce nelmondo carbonaro, quella del L. non fu, comunque, Trasselli, Sui rapporti tra Michele Amari e G. L., in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 23-28, da C. Rotondi, Un carteggio ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] dalle classi alle nazioni: i paesi del mondo sono divisi in due gruppi contrapposti, i paesi e avvento del fascismo,Firenze 1950, passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista,Roma 1952, pp. 91, 153, 165, 168, 171, 285; P ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...