BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] il suo quasi totale isolamento nelmondo dell'emigrazione antifascista, con cui si trovò in continua, spesso violenta, polemica; isolamento al quale, reagì con una intensa attività pubblicistica che ebbe echi anche in Italia, dato che suoi scritti ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] fossero i drammatici risultati della calata di Enrico di Lussemburgo in Italianel 1310 che spinsero il C. a iniziare a scrivere, e della costituzione veneziana, sono prettamente rolandiniani.
Il mondo cortusiano non fu però quello del Duecento. Il ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] battaglia. dell'isola di Gerba, il C., tornato in Italia, nel maggio 1560 era subito passato da Roma a rendere omaggio al oltre cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano spinto il mondo cristiano a organizzare una grande spedizione di soccorso, ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all'università di Firenze, dove prenderà la adriatiche e la spedizione di Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nelmondo, Rocca San Casciano 1933; Preludio di guerra. L'azione ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] Geneys, comandante in capo della regia marina sarda.
Il libro suscitò grande interesse in Italia e all'estero, sia nella comunità scientifica sia nelmondo politico ed economico. L'abbondante messe di informazioni e di dati su un territorio collocato ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] non fu certo uomo politico e d'armi trascurabile nelmondo guelfo romagnolo e italiano a cavallo dei secc. XIII e XIV.
Ci sfuggono del tutto i tempi della sua formazione politico-militare che dovette maturare fra le lotte di fazione nella Forlì ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna .
Il C. aveva acquistato fama di politico autorevole nelmondo comunale del secondo decennio del XIII secolo, negli anni ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Università di Firenze). Conseguì la laurea in lettere nel 1902. A Catania i suoi interessi furono rivolti al mondo celtico, infatti nel 1899 scrisse il saggio Sui Celti e la loro immigrazione in Italia (in Rivista bimestrale di antichità greche e ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] e compiervi gli studi giuridici. Nel frattempo, una precoce attrazione per il mondo del giornalismo lo aveva indotto ad avviare alleanze internazionali contratte. Dopo l’ingresso dell’Italianel conflitto venne impiegato presso l’Ufficio informazioni ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] che sollevò proteste e indignazione. In tutto il mondo ci furono manifestazioni per salvare dalla sedia elettrica 1967), 6, pp. 700 ss.; G. Cerrito, L'antimilitarismo anarchico in Italianel primo ventennio del secolo, Pistoia 1968, pp. 13 n., 15 n., ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...